Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

Alla ricerca di Atlantide (3)

Il sangue di Atlantide: gli Atlantidei avevano un sangue speciale? Resta qualche traccia di questo sangue nelle popolazioni moderne?

Continua a leggere

13 aprile 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Storia | 2 commenti

Alla ricerca di Atlantide (2)

Le cose che vado qui scrivendo non hanno alcuna pretesa né scientifica e neppure in alcun modo conclusivo. Come tutti, specie quando gli argomenti sono così evanescenti come quello del mito di Atlantide, mi faccio guidare più da una sorta di istinto personale, che non da atteggiamento razionale. D’altra parte i dati reali a cui far riferimento sono talmente tanto pochi, che forse l’istinto in questo caso può valere più della ragione. Tra i tantissimi scritti, dunque, ce n’è uno che mi ha più colpito forse perché vibra secondo corde segrete della mia psiche e per questa ragione ve ne riporto un lungo stralcio.

Si tratta di un lungo quanto pregevole ed interessante scritto, a firma di Piero Trevisan, intitolato LA RELIGIONE DI ATLANTIDE, FRA MITO E IPOTESI STORICA … Di esso vorrei, sia pur superficialmente, sottolineare alcune tesi (le chiose in color nero e grassetto sono mie).

Continua a leggere

Pubblicità

13 aprile 2010 Posted by | Storia | Lascia un commento

Alla ricerca di Atlantide (1)

… davanti a quell’imboccatura che, come dite, voi chiamate colonne d’Ercole (stretto di Gibilterra), aveva un’isola, e quest’isola era più grande della Libia (in quel periodo si intendeva l’Africa nord occidentale) e dell’Asia messe insieme: partendo da quella era possibile raggiungere le altre isole per coloro che allora compivano le traversate, e dalle isole a tutto il continente opposto che si trovava intorno a quel vero mare. Infatti tutto quanto è compreso nei limiti dell’imboccatura di cui ho parlato appare come un porto caratterizzato da una stretta entrata: quell’altro mare, invece, puoi effettivamente chiamarlo mare e quella terra che interamente lo circonda puoi veramente e assai giustamente chiamarla continente. In quest’isola di Atlantide vi era una grande e meravigliosa dinastia regale che dominava tutta l’isola e molte altre isole e parti del continente: inoltre governavano le regioni della Libia che sono al di qua dello stretto sino all’Egitto, e l’Europa sino alla Tirrenia. Tutta questa potenza, radunatasi insieme, tentò allora di colonizzare con un solo assalto la vostra regione, la nostra, e ogni luogo che si trovasse al di qua dell’imboccatura. Fu in quella occasione, Solone, che la potenza della vostra città si distinse nettamente per virtù e per forza dinanzi a tutti gli uomini: superando tutti per coraggio e per le arti che adoperavano in guerra, ora guidando le truppe dei Greci, ora rimanendo di necessità sola per l’abbandono da parte degli altri, sottoposta a rischi estremi, vinti gli invasori, innalzò il trofeo della vittoria, e impedì a coloro che non erano ancora schiavi di diventarlo, mentre liberò generosamente tutti gli altri, quanti siamo che abitiamo entro i confini delle colonne d’Ercole. Dopo che in seguito, però, avvennero terribili terremoti e diluvi, trascorsi un solo giorno e una sola notte tremendi, tutto il vostro esercito sprofondò insieme nella terra e allo stesso modo l’isola di Atlantide scomparve sprofondando nel mare: perciò anche adesso quella parte di mare è impraticabile e inesplorata, poiché lo impedisce l’enorme deposito di fango che vi è sul fondo formato dall’isola quando si adagiò sul fondale”…

Continua a leggere

13 aprile 2010 Posted by | Storia | , , , , | 3 commenti