Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

I Sette Raggi: il Quarto Raggio, madre di tutte le Energie d’Oro (1)

Dopo l’uscita del romanzo di Dan Brown, il Codice da Vinci, non c’è nessuno al mondo che non conosca, almeno intuitivamente, il significato di cose come

  • la sezione aurea, il rapporto aureo
  • il numero d’oro, Phi
  • la successione di Fibonacci
  • l’uomo di Vitruvio


Tutti sanno che il numero d’oro Phi = 1,61803398874989 è in qualche modo connesso all‘armonia delle forme. Una conoscenza che si perde nella notte dei tempi!

La piramide egizia di Cheope

ha una base di 230 metri ed una altezza di 145: il rapporto base/altezza corrisponde a 1,58  valore prossimo a 1,6. Ma il nome stesso “piramide” è già di grande interesse: infatti viene dal greco πυραμίς pyramìs, dove la radice pyr significa fuoco. Probabilmente (ma non tutti i linguisti sono d’accordo) anche la parola spirale contiene la radice pyr: il movimento curvilineo nello spazio cui sono soggette le lingue del fuoco. Un’etimologia che sembrerebbe coerente con la credenza popolare che la piramide sia una sorta di collettore d’energia cosmica! Se ha ragione l’egittologo Schwaller de Lubicz, il rapporto aureo era considerato dagli antichi egizi un simbolo di creatività, il fuoco stesso della vita.

Né escluderei un senso per così dire “spirituale” che sembra emergere sia nella parola piramide che in spirale, se leggiamo pyr nel senso di Fuoco Sacro o addirittura di Spirito. Si potrebbe addirittura azzardare l’ipotesi che le due parole siano così connesse tra di loro: l’energia del Phi, il pyr, discende su di noi mediante una s-pir-ale! La s-pir-ale sarebbe dunque la curva descritta dall’energia cosmica quando scende su di noi. Se questo è vero (e mi sembra quasi troppo bello per esserlo!) deve esistere un’altra s-pir-ale che sia in grado di trasportare dentro di noi l’energia tellurica dal basso …

Prima di proseguire vorrei ricordare, a questo proposito, alcune nozioni che sono alla base della TEV o Tecnica Energo-Vibrazionale:

  • energia aurea celeste è quella che, prodotta dai Centri Extra Corporei (CEC Superiori), scende lungo il canale celeste fino al chakra Coronale Centrale;
  • energia aurea tellurica è quella che, prodotta dai Centri Extra Corporei (CEC Inferiori), risale lungo il canale tellurico fino al chakra Perineale Centrale.

Come si vede, perfettamente in linea con le due etimologie di cui sopra.

Per concludere, avremmo scoperto (fino ad ora) le seguenti energie auree:

  • l’energia connessa al Phi, alla sezione aurea e all’angolo aureo (che è pari a 51,8 gradi)
  • l’energia aurea celeste
  • l’energia aurea tellurica

Dovremo ricordarci, nel seguito, questo primo risultato della nostra ricerca.

Ritornando all’etimologia della parola piramide, forse quella più verosimile è quella che vuole che la parola greca derivi dall’antica parola egizia per-em-us che indicava l’altezza della piramide (alla lettera “ciò che va su”). La piramide è misteriosa perfino nella parola che la denota!

Ma non è l’etimologia della piramide il suo lato più interessante. Erodoto lasciò scritto che la piramide fu costruita in modo tale che l’area di ogni faccia laterale fosse uguale all’area di un quadrato di lato uguale all’altezza della piramide. E’ facile dimostrare che ogni piramide costruita secondo queste indicazioni contiene un’approssimazione di Pi greco, se solo si considera il rapporto tra il perimetro di base e l’altezza della piramide. ( Vedi La Grande Piramide di Giza). Altre interessanti informazioni le potrete trovare QUI.

Nei megaliti di Stonehenge, le superfici teoriche dei due cerchi di pietre azzurre e di Sarsen, stanno tra  loro nel rapporto di 1,6.

La pianta del Partenone di Atene è un rettangolo con lati di dimensioni tali che la lunghezza sia pari alla radice di 5 volte la larghezza, mentre nell’architrave in facciata il rettangolo aureo è ripetuto più volte. Queste notizie e molte altre le trovate QUI.

Una bella presentazione in PPT la trovate QUI. Il maxi sito in inglese dedicato al numero d’oro è questo e vale la pena di dargli un’occhiata.  Il sito m’è sembrato in continua evoluzione e in crescita costante, segno il Phi fa bene anche ai siti!

Il suono di Phi!

Nello stesso sito http://goldennumber.net/energy.htm si afferma che sulla Terra sono stati ricevuti strani segnali a “Phi Hertz”, la cui frequenza, cioè, è pari a 1,618 Hz. Si tratta di una frequenza bassissima, non udibile al nostro orecchio, che non sembra correlata né all’attività solare, né a fenomeni meteorologici. Sono segnali che variano molto in ampiezza e il cui mistero fondamentale sta nel fatto che un Hertz è una misura basata sul secondo, ovvero su un’unità di misura umana e non certo cosmica. Dunque? Mistero nel mistero…

Phi: la bellezza, la salute e l’armonia

Sempre nello stesso sito, trovate numerosi esempi di belli e di belle, le cui proporzioni sono auree. Non solo, ma il numero d’oro sembra volerci perseguitare perfino nel campo della salute! Dalla temperatura del corpo, alla frequenza dei battiti cardiaci (un cuore  sano batte alla frequenza Phi!), al DNA e a tanti altre realtà, il numero d’oro detta legge. La legge dell’armonia e della bellezza!


(segue)

© Roberto Zamperini

_______________________________

Articoli precedenti sui Sette Raggi:

I Sette Raggi (il primo ABC: cosa sono i Sette Raggi?)

I Sette Raggi (secondo ABC: cos’è il Quarto Raggio?)

I Sette Raggi (terzo ABC: ancora sul Primo Raggio)

I Sette Raggi (quarto ABC: il Quarto Raggio, il Palladion e il cavallo di Troia)

Pubblicità

4 giugno 2010 - Posted by | Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Domoterapia Sottile, Energia dei Numeri, Energie Sottili, Sette Raggi, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

5 commenti »

  1. Ciao Roberto
    …sono sempre io Marco…
    questa serie di articoli sui sette raggi mi piace molto: la sto postando sul mio blog…
    Per te fa qualche problema?

    Fammi sapere…

    Commento di Marco | 4 giugno 2010 | Rispondi

    • Copyright © Roberto Zamperini I testi e i materiali di questo Blog sono Copyright sotto licenza Creative Commons. Questo significa che puoi produrre, distribuire, comunicare al pubblico o esporre in pubblico il contenuto dell’articolo/video alle seguenti condizioni: 
 1) Devi attribuire a me la paternità dell’opera LINKANDOMI https://zaro41.wordpress.com/ 2) NON puoi usare quest’opera per fini commerciali; 
3) NON puoi alterare o trasformare quest’opera, né usarla per crearne un’altra.

      Commento di zaro41 | 7 giugno 2010 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: