Il Pantheon: il tempio dell’Energia e dei misteri (2)
Porto ora la vostra attenzione su alcuni aspetti già affrontati, che meritano una riflessione, e su altri che non lo sono ancora…
1) Le Divinità Planetarie cui il Pantheon è dedicato sono sette. Per Esse sono state previste nella costruzione sette nicchie.
2) Le colonne del pronao sono otto.
Se non ci credete, contatele!
Roman Pantheon. Copyright 2003, Ian Monroe
In poche parole, da quanto sappiamo sulla natura dei Sette Raggi e da quanto abbiamo appreso sinora sulla natura energetica dei numeri, sappiamo che dal Numero Sette, dal SEPTEM esce energia (che è come dire che ha natura di Secondo Raggio o R2) che va verso il Numero Otto, l’OCTO (che è come dire che ha natura di Sesto Raggio o R6). E quindi:
Nel Pantheon l’Energia dall’interno va verso l’esterno (il pronao).
Ne consegue che, se esce Energia dal Pantheon, questa deve anche entrare. Da dove può entrare? Poiché dal pronao l’Energia esce, non può che entrare dall’Oculus! Ricordo che la cupola presenta un foro del diametro di circa 9 m. detto oculus (occhio). Questo immenso foro, da un punto di vista architettonico, è l’insieme delle chiavi di volta formate delle travi che formano la gigantesca cupola. La cupola romana è un inviluppo di archi (in effetti dei semi-archi!), che crea un cerchio: la chiave di volta.
Del concetto di arco e del suo profondo significato simbolico ed esoterico ricordo che ho già brevemente parlato in Numeri. Il Filetto e la Dama… Sono solo giochi? (6).
Pertanto, i costruttori del tempio hanno voluto che vi fosse un costante flusso di Energia che, entrando dall’Oculus, uscisse dal pronao, proprio in faccia ai fedeli. Almeno, questo è quello che accade di giorno, quando la porta del Pantheon è aperta.
Il fatto è che la sera l’enorme porta bronzea (originale!) del Pantheon viene chiusa. Mentre scrivo queste note, l’orario di apertura è dalle 9 di mattina alle 18 del pomeriggio. Che fine fa tutta quella Energia di notte, ovvero dalle 18 di sera alle 9 di mattina? In parte, esce sul davanti, attraverso una grata metallica che si trova sopra la gigantesca porta.
Ma in parte, affonda sottoterra, e da lì si diffonde dappertutto. Con quali effetti? E fino a dove?
(segue)
© Roberto Zamperini
_______________________________
NOTE:
Consiglio la lettura o la rilettura di
L’Energia scorre dal SETTE all’OTTO: i Numeri ed i Sette Raggi! (4)
Il Pantheon: il tempio dell’Energia e dei misteri (1)
La musica nei santuari preistorici
E’ sempre Mysterium, ma in una nuova veste …
Un suono misterioso: Mysterium!
I Sette Raggi: il Quarto Raggio, madre di tutte le Energie d’Oro (1)
I Sette Raggi (il primo ABC: cosa sono i Sette Raggi?)
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi