Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

La Medicina Moderna è più antica di quel che credevamo …

IL RITROVAMENTO

Farmaci millenari nel relitto: erano cure per greci e romani

Ricercatori americani hanno analizzato delle pastiglie rinvenute a bordo del vascello di Pozzino, in Toscana. Risalenti al 140-120 a. C., rappresentano le prime prove empiriche dei composti con cui si curavano gli antichi. Di GIULIA BELARDELLI

La Repubblica 11 settembre 2010

Sapevamo che i Romani erano grandi chirurgi, che praticavano l’anestesia, si sospettava anche che avessero una discreta conoscenza delle piante medicinali, ma solo ora quest’ultima loro scienza è stata provata, grazie al ritrovamento di un relitto pieno di farmaci e pastiglie di ogni tipo. La carota? Si conoscevano le sue proprietà contro il morso dei rettili e perfino come contraccettivo. L’Achillea millefoglie? Si conoscevano le sue proprietà di emostatico, tanto che la si era ribattezzata “erba dei tagli”. E poi il ravanello, il sedano, l’ibisco, l’erba medica: Romani e Greci ne estraevano i principi e li utilizzavano per le loro medicine, che trasformavano in pastiglie ed ungenti. Con un unico problema: il girasole. Già, perché se è vero che anche il girasole è stato ritrovato nella nave affondata, è pur vero che si tratta di una pianta la cui comparsa in Europa viene fatta risalire a dopo la scoperta delle Americhe. O forse hanno ragione coloro che vedono in un affresco pompeiano una bella pianta di ananas e che sospettano che i Romani conoscessero l’America? (1)

Comunque sia, qualcuno, tra i meno presuntuosi, si sta spingendo oltre: forse potremmo individuare nuove possibilità per la ricerca sui farmaci. “E’ la prima volta che abbiamo tra le mani medicine così antiche. Finora le nostre conoscenze si limitavano ai libri. E’ possibile che questi composti millenari siano in grado di sorprenderci ancora, magari aprendo nuovi percorsi per la ricerca farmacologica. Andare a scuola da Galeno. E perché no?

__________________

(1) Elio Cadelo, Quando i Romani andavano in America, Palombi Editore.

Giulio Magli, Misteri e scoperte dell’Archeoastronomia, Newton Compton Editore.

Pubblicità

22 settembre 2010 - Posted by | Storia

1 commento »

  1. forte ‘sta cannonata del girasole!
    la storia ufficiale del globalregime troverà il modo di far finta di nulla, che smentirla significherebbe una catastrofe per l’élité: chi controlla il passato controlla il futuro (citaz.)

    Commento di mario puccioni | 22 settembre 2010 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: