Ipotesi bioplasmoidi: plasma cosciente ed intelligente? (GD4)
PRIMA PARTE: Ipotesi bioplasmoidi: esistono esseri al plasma? (GD1)
SECONDA PARTE: Ipotesi bioplasmoidi: il Principio Antropico (GD2)
TERZA PARTE: Ipotesi bioplasmoidi: l’onnipresente plasma (GD3)
Il plasma è cosciente?
Il plasma si forma quando in un gas alcuni atomi perdono i loro elettroni (di carica negativa). Questo fenomeno si chiama ionizzazione. Perdendo elettroni negativi, gli atomi originariamente neutri acquistano una carica positiva. Se a questo gas si applicano una tensione o un campo magnetico, gli elettroni si spostano, emigrano, per così dire, formando una corrente elettrica. Se ne deduce che il plasma è una sorta di conduttore elettrico. La conduzione avviene attraverso dei filamenti, che seguono le linee del campo magnetico. Si tratta di un fenomeno che ognuno di noi ha osservato moltissime volte nei fulmini. Attraverso l’aria ionizzata, si formano dei filamenti lungo i quali scorre una corrente elettrica dotata di un potenziale fortissimo (milioni di volt). I fulmini, appunto.
Una manifestazione del plasma presente nell’alta atmosfera e quello espulso dal Sole, decisamente impressionante è l’aurora boreale, causata dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre.
LE IPOTESI DELLA TEV. Il Sole è probabilmente la massima sorgente di plasma del Sistema Solare. Poiché noi siamo fatti anche di plasma, oltre che di materia e di flussi di energia densa e sottile e …
1) poiché questo plasma biologico o bioplasma è strettamente correlato alla nostra salute, ai nostri stati d’animo, alla nostra memoria, eccetera, che è come dire che il bioplasma in qualche modo interagisce con il corpo fisico e le sfere psichiche dell’uomo e degli altri animali
2) e poiché sappiamo che il bioplasma (detto anche energia eterica, energia sottile, energia orgonica, energia pranica, eccetera) ha una forte capacità di risonanza,
3) se ne deduce che tutti i fenomeni sia naturali, sia artificiali basati sul plasma hanno una grande influenza su di noi.