Mais transgenico? Proviamo a testarlo (OGM2).
Domoterapia Sottile empirica? Ovvero:
Se è congesto, sta tranquillo: quasi sicuramente ti fa male.
Se ti fa male, sta tranquillo: quasi sicuramente è congesto.
Noi della TEV (Tecnica Energo-Vibrazionale) siamo dei sempliciotti, poco versati nelle umane scienze. Insomma, siamo un po’ retro, non ce lo nascondiamo! Il fatto è che noi partiamo da una logica di estrema semplicità, anzi di una eccessiva semplicità, al limite dell’ignoranza. Ecco la nostra logica:
Scandalo: uno studio rivela che il mais OGM della Monsanto danneggia gli organi (OGM1)
In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Biological Sciences, analizzando gli effetti di alimenti geneticamente modificati in materia di salute dei mammiferi, i ricercatori hanno scoperto che il mais geneticamente modificato dal gigante Monsanto GM è legata a danni agli organi nei ratti. Secondo lo studio, che è stato riassunto da Rady Ananda nel blog Food Freedom:
tre varietà di mais geneticamente modificato dalla Monsanto GM – il Mon 863, il Mon 810, e il NK 603 – sono state approvate per il consumo da parte di autorità per la sicurezza alimentare degli Stati Uniti, della Comunità Europea e di altri Paesi.
La Monsanto GM aveva raccolto i suoi dati grezzi statistici dopo aver condotto uno studio di soli 90 giorni, anche se problemi cronici raramente possono essere riscontrati dopo soli 90 giorni. La Monsanto aveva frettolosamente concluso che il mais era sicuro per il consumo. Concludendo lo studio, lo International Journal of Biological Sciences scriveva: