Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

Sono giustificati i sospetti di una natura artificiale di alcuni terremoti? (T1)

C’è  stato, soprattutto negli ultimi tempi, un incremento costante dei grandi terremoti? Se la risposta è sì, a cosa è dovuto questo incremento? E’ naturale, è artificiale, è cioè prodotto dall’uomo? E se è prodotto dall’uomo, si è trattato di un’attività indiretta e non ricercata oppure qualcuno o qualcosa la sta provocando deliberatamente? Nel web, manco a dirlo, s’è fatto un gran parlare del terremoto che ha messo in ginocchio il Giappone e, in generale, di terremoti, ma non sempre mi sembra sia stata aggiunta molta chiarezza. Anche questo Blog se n’è occupato e in generale s’è parlato anche qui di terremoti, della loro natura e soprattutto, com’era prevedibile, dei loro aspetti per così dire “sottili”:

Nasa: i terremoti sono prevedibili (?)

Ipotesi bioplasmoidi: plasma all’interno stesso della Terra? (GD6)

Ipotesi bioplasmoidi: esiste anche un plasma invisibile? (GD7)

Il terremoto della Nuova Zelanda e il cielo sopra Rangiora

Il terremoto della Nuova Zelanda e un esperimento

Strane nuvole anche a Roma?

Un satellite rivela un incredibile incremento di ULF prima del terremoto di Haiti

I precursori ULF dei terremoti danno ragione a Bendandi?!

Il Giappone, prima e dopo lo tsunami

Cos’è e cosa fa la cintura di fuoco

Riassumendo e per dare un minimo d’ordine alla discussione, diciamo che si si stanno confrontando cinque o sei tesi diverse:

Continua a leggere

Pubblicità

23 marzo 2011 Posted by | Ambiente | 6 commenti

11 Settembre? Che pensare?

Molto è stato scritto sull’attacco alle Twin Towers di New York ed io mi asterrò da ogni e qualsivoglia analisi pro o contro la tesi complottistica. In realtà. ciò che mi preme in questa sede sottolineare e magari discutere con voi è il metodo che si dovrebbe utilizzare trattando argomenti di questo tipo. A me sono parsi degni, come temi di dibattito, questi interventi a cura di “luogocomune“. Ve li sottopongo, perché ognuno possa poi giudicare autonomamente.

Continua a leggere

23 marzo 2011 Posted by | Sperimentazioni | Lascia un commento

Cos’è e cosa fa la cintura di fuoco

Credo sia cosa utile, affrontare il dibattito sul terremoto del Giappone di quest’anno, lasciando la parola ad un sismologo: Maurizio Parotto.

L’arcipelago giapponese si trova in una zona del globo da sempre nota ai sismologi per l’alto rischio sismico: in quest’area si incontrano infatti i margini di diverse placche oceaniche e continentali. Una sfortunata posizione geografica, che spiega la presenza di numerosi vulcani e i frequenti terremoti, anche di notevole intensità. Nella memoria dei Giapponesi è ancora vivo il ricordo del Grande Terremoto del Kanto, il devastante sisma che nel 1923 causò 140 000 vittime. Come quello del Kanto, anche il terremoto dell’11 marzo scorso ha rappresentato un evento eccezionale anche in termini geologici, in grado di cogliere di sorpresa e mettere in ginocchio un Paese i cui abitanti sono abituati sin da piccoli a convivere con il rischio sismico e i frequenti terremoti.

Per capire come possa essersi verificato un terremoto di tale intensità – tanto da causare lo spostamento dell’asse terrestre – Aula di Scienze ha contattato Maurizio Parotto, professore di scienze geologiche all’Università di Roma 3 e coautore di diversi volumi, tra cui «Il Globo terrestre e la sua evoluzione».

L’intervista la trovate QUI.


23 marzo 2011 Posted by | Ambiente | Lascia un commento

Faglie e centrali nucleari

Un lettore, esperto geologo (che ringrazio), mi manda questa interessante informazione:

La cartina allegata mostra la localizzazione delle centrali nel mondo e la sismicità esistente. Il rosso indica le zone dove le placche continentali si scontrano e per via della subduzione di una delle due placche si originano forti terremoti profondi e forte vulcanismo derivato da materiale fuso, più leggero, in risalita.

Continua a leggere

23 marzo 2011 Posted by | Ambiente | Lascia un commento