Vivere senza mangiare e bere? (1)
Nella pessima (ma che alla fine tutti seguiamo) trasmissione TV VOYAGER, s’è parlato del Guru che vive da 70 anni senza bere, nè mangiare. Se n’era parlato anche e a lungo nella stampa italiana e internazionale. Prahlad Jani è nato 82 anni fa. E da 70 anni non mangia, né beve. I medici dell’esercito indiano hanno tenuto sotto osservazione il Guru, chiamato con rispetto Mataji, per scoprire la verità sul suo conto. Jani sostiene di essere stato benedetto da una Dea all’età di otto anni e da allora non ha mai mangiato o bevuto nulla. Non è neanche mai andato in bagno. L’inchiesta è durata 15 giorni. Chi non ha seguito il programma, può farsene un’idea qui:
Chi ci minaccia nell’atmosfera? (6)
Segue a:
Che succede agli astronauti? (2)
Atmosfera, noosfera, astronauti e chakra coronale (3)
Ma che succede nell’atmosfera? (4)
L’atmosfera non è solo aria … (5)
Prima di proseguire nella nostra indagine, vorrei ricordare alcuni punti salienti (a parte quelli sottolineati in L’atmosfera non è solo aria … (5) ):
I pericoli dei metalli pesanti
Quando il rumore prende il sopravvento. Metalli pesanti e sclerosi multipla (3)
Prolegomeni per un museo del Cleanergy: l’esigenza dell’IN e dell’OUT (2)
Quello che vedete è davvero un prototipo da archeologia sottile! L’energia entrava ed usciva da quel foro che si vede nella foto (per ingrandire, cliccatevi sopra). Insomma, un prototipo, ma già piuttosto sofisticato. Credo non sia stato mai messo in commercio e, se ricordo bene, il suo funzionamento non era niente male. I primi Cleanergy, modello sottobicchiere, per intenderci, avevano una faccia IN e sul retro, una faccia OUT. Questo generava una gran confusione in chi lo usava: “Devo mettere lo IN o lo OUT?”. Domanda tipica che era diventata una sorta di tormentone e al quale era sempre difficile dare una risposta. “Usa l’IN per 10 minuti, poi gira il Cleanergy e usa l’OUT per 20 minuti” questa era l’indicazione più semplice, ma ce n’erano di più complesse. Inutile dire che usare un Cleanergy era roba da esperti.
L’archeo-Cleanergy era una prima risposta al problema, anche se le dimensioni (non tanto la larghezza che era di circa 6 cm, quanto l’altezza di circa 2 o3 cm) lo rendevano di fatto inutilizzabile. Dimostrò però che si poteva costruire un Cleanergy con l’IN e l’OUT sulla stessa faccia.
PS: foto gentilmente fornita da Filippo DANIELE.
Nel filmatino seguente, un altro prototipo, ancora più antico del precedente. Si può vedere il foro (quadrato) di IN e di OUT.