Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

Che c’entra lo Spazio Sacro col fegato?

Agli inizi del mio lavoro sullo Spazio Sacro, non avevo la più pallida idea di dove avrebbe potuto portare questa ricerca. Adesso ce l’ho, la pallida idea. Ancora è molto, molto pallida, ma almeno è un’idea. Prendete l’ultima creatura: la Memoria Energetica FEGATO 10.12. E’ lecito chiedersi: “Scusa, ma che c’entra il fegato con lo Spazio Sacro?”. Domanda più che pertinente. Tento di spiegare. E per farlo, mi collego al mio ultimo scritto Uno strano Cleanergy che non ama l’umidità cche vi prego di andare a leggere, se non l’avete già fatto.

Nello Spazio Sacro trovano collocazione, all’interno dei una griglia 9×9 o 11×11:

i Sette Raggi, i Quattro Numeri d’Oro, i Quattro Elementi ed ancora altre realtà.

Il mio prossimo libro tratta i Sette Raggi e i Quattro Numeri d’Oro. Il resto sarà parte di un’apposita trattazione dedicata espressamente allo Spazio Sacro.

La cosa notevole dello Spazio Sacro è che si possono combinare i Raggi agli Elementi. Quindi si può avere:

R6 di Aqua e R2 di Aqua

R6 di Focus e R2 di Focus

R6 di Terra e R2 di Terra

e così via, incluse combinazioni anche più complesse di queste, come, ad esempio, l’equilibrio tra i Quattro Elementi.

Ora torniamo al fegato. Il fegato è un organo. E’ lecito e corretto pensare che in ogni organo ci sia un mix dei  Quattro Elementi, ma occorre anche rendersi conto che questo mix sarà diverso per ogni organo. Ad esempio, nei polmoni troverò l’Elemento Aria (Aer), che invece non troverò né nei reni, né nel fegato.  In tutti gli organi è sempre presente, in misura diversa per ogni organo, l’elemento Fuoco (Focus). Se si testa  il fegato di una persona sana, si troverà che, approssimativamente, è costituito da Focus ***, Terra ******, Aqua ****, dove il numero di asterischi indica molto approssimativamente la quantità di un Elemento.

Dunque, che c’è in FEGATO 12.10? L’equilibrio degli Elementi, innanzi tutto, e poi altri particolari, come la quantità dei Quattro Numeri d’Oro all’interno del fegato, eccetera.

Spero di aver fatto un cosa buona e che possa essere apprezzata.

Pubblicità

10 gennaio 2012 - Posted by | Cleanergy

25 commenti »

  1. se ho ben compreso ogni organo ha i 4 elementi in rapporto aureo tra gli opposti?

    Commento di marina d'onofrio | 10 gennaio 2012 | Rispondi

    • Un’idea davvero originale la tua! Complimenti! Ma non è così: ogni elemento deve essere in equilibrio con gli altri. E’ una tecnica che si impara nella TEV.

      Commento di Roberto Zamperini | 10 gennaio 2012 | Rispondi

  2. Ciao Roberto,
    è possibile avere un CL con tutte le memorie integrate? Un Super CL 😉

    Commento di Stefano | 10 gennaio 2012 | Rispondi

    • No, non si può e ti spiego perché. Ogni ME (a parte Booster e Legami) è un target. L’energia del Cleanergy viene indirizzata a quel target. Diciamo che l’energia del Cleanergy sia 100 e io faccio un Cleanergy con 100 memorie Inside. Ognuna di esse riceverebbe 100:100 = 1 Unità energetiche. Con una sola memoria, il target riceve 100 unità energetiche. Con un’unità non ci fai niente, con 100 sì. Spero di essermi spiegato …

      Commento di Roberto Zamperini | 10 gennaio 2012 | Rispondi

      • Ahhh ok chiaro. Però eventualmente un CL con Booster e Legami integrati si? 🙂

        Commento di Stefano | 10 gennaio 2012 | Rispondi

        • Neppure.

          Legami integrati: no, deve essere una scelta dell’operatore.
          Booster integrati: ma il Booste è un … booster! Un circuito che incrementa la potenza. Ne metto uno dentro al Cleanergy? Ma già c’è!

          Commento di Roberto Zamperini | 10 gennaio 2012 | Rispondi

  3. “Lo spazio sacro può essere di 11 x 11”.. ma aspetta 11,09 è phi alla quinta! c’è mica qualche correlazione? oltre al fatto che lo spazio sacro contiene i numeri aurei intendo, cioè lo spazio sacro è forse “generato” proprio dai numeri aurei in rapporto fra loro?

    Commento di Manlio | 10 gennaio 2012 | Rispondi

    • Domanda intrigante, la tua. Così di getto, ti dico: no, non credo. Però, però, … Ci penso, dai! Se esce qualcosa te lo dico.

      Commento di Roberto Zamperini | 10 gennaio 2012 | Rispondi

  4. RZ, mi spieghi meglio: è un ME grigia speciale per trattare il fegato?

    Commento di mario puccioni | 10 gennaio 2012 | Rispondi

    • Esatto. Specializzata nel fegato.

      Commento di Roberto Zamperini | 10 gennaio 2012 | Rispondi

      • Quindi per esempio far entrare un elemento e poi farlo uscire lo armonizza nel caso fosse in eccesso oppure o poco attivo ?

        Commento di Filippo Daniele | 10 gennaio 2012 | Rispondi

  5. Ottimo. Il fegato è la ghiandola che più di tutte subisce gli effetti della vita moderna e di una alimentazione sempre più ricca di grassi ed energeticamente squilibrata, insomma è una vera e propria fucina. Tra l’altro, in moltissime medicine non convenzionali il fegato ha una importanza primaria.
    L’unica cosa che non mi aspettavo è di trovare una maggiore quantità delle’elemento Terra. Mi aspettavo una maggior presenza di elemento Fuoco e Acqua.

    PS
    Scommetto che questa memoria energetica montata assieme a Booster e Legàmi, darà risultati sorpredenti.

    Commento di Francesco | 11 gennaio 2012 | Rispondi

  6. perche’ non ti aspettavi la terra come maggiore elemento? il fegato in Med T. Cinese mi pare sia elemento Legno quindi ha rapporto con la terra stretto; come la terra è anche il meno instabile, percio’ “trattiene” un po’ tutto…e infatti non a caso gestisce la rabbia che è un’emozione che trattiene memoria dei conlitti e genera rancore, odio etc etc…
    Ecco perche’ è necessario ogniuno dei 4 elementi in ciascun organo: in base al compito assegnato dalla natura a ciascuno si ha una lieve prevalenza di una certa funzione ( il fegato conserva riserve e cellule di memoria immunitaria) e gli opposti lavorano perche’ la funzione principale sia controbilanciata perchè la sintesi sia ottimale. mi spiego meglio:Se fegato fosse solo terra non darebbe nulla e tratterrebbe tutto.ad es.
    Si , ora sono certa che tra gli opposti dei 4 elementi c’e’ per forza un rapporto aureo!
    questo rapporto numerico e’ Differente nei diversi organi? penso di si. Nel polmone mi testi ad esempio quanta terra c’e’? per logica poco credo.
    grazie,

    Commento di marina d'onofrio | 11 gennaio 2012 | Rispondi

    • Attenta, che il numero aureo è solo UNO dei quattro numeri aurei. Nel fegato in realtà c’è molta più Gamma che non Phi.

      Commento di Roberto Zamperini | 11 gennaio 2012 | Rispondi

  7. scusate, disturbo ancora: potete testare se in un fegato che produce calcoli c’e’ un eccesso dell’elemento terra e poca acqua?
    grazie.
    E la cirrosi non e’ la pietrificazione del fegato?
    credo che li ci sia solo terra… per piacere testate se è vero?

    Commento di marina d'onofrio | 11 gennaio 2012 | Rispondi

  8. grazie intanto per l’attenzione.
    Attento ho ipotizzato un rapporto aureo tra opposti: intendo aria/ terra e acqua/fuoco;esiste tra i due membri della coppia una proporzione “aurea” ( che so : terra 3/ aria 1, fuoco 4/ acqua 2 nel fegato. aria 5 / terra 1; fuoco 4/ acqua 2 nel polmone etc)?

    Commento di marina d'onofrio | 11 gennaio 2012 | Rispondi

  9. lo chiedo perche sento con forza, tanto che lo do’ per certo, che ciascun organo è in salute ottimale quanto piu’ in esso i suoi opposti stanno tra loro in rapporto aureo. Credo che il numero aureo rappresenti per noi umani viventi sulla terra una meta da raggiungere.Come dire, noi dobbiamo costantemente mantenere la tensione costante tra i nostri opposti per diventare infine aurei. E’la nostra meta evolutiva su questo pianeta credo.

    Commento di marina d'onofrio | 11 gennaio 2012 | Rispondi

    • Vabbe’, come vuoi.

      Commento di Roberto | 11 gennaio 2012 | Rispondi

  10. scusa,non volevo essere arrogante…

    Commento di marina d'onofrio | 11 gennaio 2012 | Rispondi

  11. Ciao Roberto, per favore volevo gentilmente chiederti degli approfondimenti sulla nuova memoria INTESTINO 10.12 (avendo intenzione di acquistarne una) in particolare:

    -Come agisce a livello sottile su un organo come l’intestino che è composto di almeno 2 sottosistemi tenue e crasso dove:

    a) nel tenue si svolgono principalmente tre funzioni fra loro connesse: 1) assorbimento dei nutrienti; 2) secrezione ; 3) motilità cui si aggiungono una quarta funzione che è quella endocrina ed una quinta funzione che è quella immunitaria.

    b) nel crasso si hanno queste funzioni: 1) motilità; 2) assorbimento di acqua e sali biliari; 3) formazione delle feci e loro eliminazione cui si aggiungono la funzione della mucosa e della flora batterica.

    – E’ riportato nella descrizione della memoria: “L’intestino, il nostro secondo cervello, è l’organo che sceglie di assimilare non solo gli alimenti (il cibo) ma anche gli eventi, contribuendo in modo preponderante alla loro metabolizzazione.” Quindi si può agire anche sugli eventi non metabolizzati con tale memoria?

    – Come usarla in un trattamento esterno visto che le sue molteplici funzioni sono controllate da 2 o più chakra (solare anteriore nel caso di disbiosi, ombelicale e l’ultima parte anche dal perineale posteriore).

    -Visto che il fegato interagisce con l’ intestino, come si abbina con la Memoria Fegato?

    Grazie
    Andrea

    Commento di Anmain | 19 febbraio 2012 | Rispondi

    • Una domanda complessa e anche molto intelligente, alla quale rispondo in modo semplice: le ME sono l’energia dei vari BioX verso un certo target, che in questo caso, è l’intestino. Tutto qui.

      PS: cosa sono i BioX? (X sta per qualsiasi definizione). BioC4, BioC3, BioC2, BioTra, BioEqu, BioExp, BioA. Ma non mi chiedere cosa significano, perché mi sembra di averlo già detto da qualche parte nel Blog. Almeno mi sembra … L’avrò scritto davvero? Mah … Sai, l’età avanza e i neuroni arretrano …

      Commento di Roberto Zamperini | 19 febbraio 2012 | Rispondi

  12. Evviva, Evviva è arrivata la nuova memoria INTESTINO 10.12.
    Per favore Roberto, vorrei sapere come posso usarla per trattare i disturbi legati alla sindrome dell’intestino irritabile con disturbi quali vari gonfiori e crampi nel basso ventre, soprattutto a notte inoltrata in posizione supina, considerando le 2 modalità di utilizzo del cleanergy:
    a) per un trattamento locale,
    b) per un trattamento non locale.

    Grazie.

    Commento di anmain | 23 marzo 2012 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: