Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

Ancora sulle frequenze “magiche”: 7,83, la vera frequenza di Schumann

Segue a

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (1)

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (2)

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (3)

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Insomma: 432 Hz o 423 Hz o 422 Hz? (4)

Risposte: dalla Domoterapia Sottile alla frequenza 432 Hz (2)

A) In questa serie di articoli, ho discusso l’interessante teoria musicali di certi giovani musicisti che si rifanno ad un movimento detto Rivoluzione Omega, che sostengono che l’attuale sistema musicale, universalmente intonato sul La a 440 Hz, è innaturale e sbagliato. Il La naturale sarebbe invece, secondo questi simpatici e bravi musicisti, quello intonato a 432 Hz. A sostegno delle loro teorie citano i lavori di Ananda Bosman che sostiene che la nuova frequenza a 432 corrisponderebbe ad una frequenza-base di 8 Hz (sottomultiplo di 8: 432 : 8 = 54). La stessa frequenza di 8 Hz risuona con la frequenza media del cuore (72 Hz =  9 x 8),  sulla frequenza di replicazione del DNA (?), sulla frequenza di sincronizzazione dei due emisferi cerebrali (?), sulla geometria  musicale della creazione (?), e, infine, sul  battito cardiaco fondamentale del pianeta (la cosiddetta risonanza fondamentale di cavità Schumann).

Come si vede ho messo numerosi punti interrogativi (?) sulle ipotesi alla base della Rivoluzione Omega. Ci si chiederà perché allora la mia opinione complessiva sulla Rivoluzione Omega sia invece largamente positiva. E’ semplice: perché, al di là delle teorie e delle parole, la musica intonata a 432 Hz produce effetti soggettivi ed oggettivi sullo psichico e sul sottile nettamente riscontrabili. Insomma: intonare a 432 Hz funziona.

B) Nel corso della mia discussione, ho portato l’attenzione sul fatto che la frequenza cosiddetta di Schumann non sia 8 Hz, ma, per la precisione, 7,83 Hz. Una differenza che sembrerebbe minima, ma che non lo è, alla resa dei conti. Questa mia ipotesi era basata su semplici test fatti con il programma audio free Audacity, con il quale avevo testato su di me e su altri gli effetti di suoni intonati su frequenze varie. Tali esperienze sono state condotte anche grazie al concorso di molti Lettori di questo Blog, che, in stragrande maggioranza, hanno convenuto con l’assunto.

Posto che 432 Hz equivalgono a 8 Hz di frequenza-base, se si sposta tale frequenza-base a 7,83, il La di riferimento diventa (7,83 : 8) x 432 = 0,97875 x 432 = 422,82, frequenza di intonazione perfetta del La di riferimento, se davvero ci si basa sulla frequenza Schumann.

C) Questi miei ragionamenti vennero subito presi a suo tempo in considerazione dal bravo musicista romano Roberto Coccia che si mise immediatamente al lavoro, producendo dei brani (se non ricordo male di Mozart) intonati a 440, a 432 e a 423 (che sarebbe 422,82 arrotondato). Roberto Coccia iniziò, da allora, a produrre con grande successo personale solo musica intonata a 427. Per ogni ulteriore particolare potete contattare il simpatico e bravo Roberto: robert.coccia@tiscalinet.it.

Gli effetti positivi di tale musica furono postati su questo Blog e notati da tutti i Lettori che ne riferirono

1. il benessere psico-fisico che stimolava;

2. l’incremento dei chakra.

In conclusione di questa discussione scrissi quanto segue (tratto da QUI):

Le persone che hanno portato l’attenzione dei media (solo su Internet, figuriamoci!) meritano, a mio avviso, tutto il nostro plauso: si tratta di fenomeni reali, che dovrebbero essere presi in seria considerazione. 

Per terminare: auguro di tutto cuore agli amici della Rivoluzione Omega di avere successo nella loro battaglia, che non potrà che portare del bene in tutti noi (anche se non credo affatto che avrà effetti clamorosi nel risveglio delle coscienze, ma questa è solo una mia opinione!).

D) Dopo quasi due anni dall’articolo iniziale ricevo da una Lettrice, la musicista Flavia Gallega la stessa da me ivi citata:

Ciao!

Grazie per il tuo blog sul tema del 432Hz e delle tue osservazioni. Mi occupo di musica, sono compositrice e cantante e sopratutto del 432hz da molti anni, sono la Flavia Vallega che menzioni nell’articolo, collega del mio “istruttore 432Hz” e amico Ananda Bosman. Devo innanzi tutti dirti che la nostra caparbia diffusione sta avendo frutti preziosi, sempre più nel mondo, musicisti stanno passando a questa frequenza di accordatura. Ogni giorno ci scrivono da paesi anche impensabili come la Cina, Russia, Nuova Zelanda, è una meraviglia. E sono anche tantissimi i DJ che pitchano da 440 a 432Hz, pur sapendo che non è l’ottimale, sappiamo tutti che registrare direttamente in tale frequenza è la cosa migliore, ma il procedimento di conversione ha la sua efficacia, e lo dimostrano le sensazioni che tutti provano ascoltando le musiche convertite, come tu d’altronde. A tale proposito ti scrivo che ho letto con molto interesse dell’esperimento con la musica pitchata nella frequenza di Schumann a 7,83Hz.

1. Desidero sperimentarla, quindi ti chiedo come fare il cambio di percentuale esatto in Audacity. (se utilizzi la procedura con effetti= tono, quale la percentuale di cambio, e semitono, e se lasci inalterata la casella della frequenza, che normalmente si aggiusta in base alla percentuale di cambio).

2. Per i test che hai eseguito che tipo di test hai fatto? Solo sulla tua sensibilità o con apparecchiature che misurano le percentuali energetiche?

3. A tale proposito ti avviso, e questo sarà interessante da postare nel tuo blog, che partiranno, qui a Barcellona, dove ora vivo, delle investigazioni con medici, per testare le effettive influenze del 432Hz sulle persone, utilizzando elettroencefalogramma e elettrocardiogramma e altro. Testeremo anche le musiche originali in 440 e poi convertite in 432Hz e quelle con la frequenza di Schumann di cui tu parli. Aggiungo che, con una amico musicista e investigatore, abbiamo fatto dei test con il tonografo, per verificare che effettivamente, i mandala sonici che si generano a 432Hz sono completi e ben delineati, ma a 428/427Hz ancor più. In 440Hz si rompono, si frammentano, perdono la precisione dei dettagli. Ti incollo un link di tali esperimenti (comprendi che è un video casalingo): http://www.youtube.com/watch?v=cTdzgehU818

E un link con una mia musica: http://youtu.be/rcrFktq0NFU

Attendiamo quanto prima la tua risposta, grazie!

Un abbraccio
Flavia Vallega

Rispondo ben volentieri alla simpatica musicista, portatrice per di più di un gran bel nome romano. (Avete fatto caso quanto sono belli i nomi romani?)

1. Cominciamo con il suo primo quesito. La frequenza di Schumann di 7,83 corrisponde ad un La di circa 423. Se la tua musica è già intonata a 432, con Audacity, basta porre il pitch di riferimento pari a 100 e portarlo a 97.875 e il gioco è fatto. Naturalmente i musicisti obietteranno che questo giochino non equivale ad intonare direttamente gli strumenti con il La a 427 e avranno ragione. Ma, se si vogliono fare dei primi controlli (ed era quello che volevo fare io), Audacity va benissimo. E fu così che all’inizio mi sono reso conto che gli amici musicisti come Flavia avevano ragione con la loro Rivoluzione Omega. E ragione da vendere. (Osservo tra parentesi che l’effetto della musica digitalizzata è – dal punto di vista sottile – ben diverso da quello della musica analogica. Un po’ come condire una pietanza con un surrogato di limone o spremervi sopra un bel limone siciliano. Non è lo stesso).

2. Secondo quesito. Per ora ho condotto solo sperimentazioni empiriche basate sulla percezione sottile, da parte mia e di molti altri. Mi riprometto però, se il tempo tiranno me lo concederà, di utilizzare analisi con strumenti ospedalieri come l’elettromiografo, magari con il concorso di qualche bravo amico medico. Fra parentesi, mi chiedo come potesse Pitagora utilizzare la musica per guarire se non che utilizzasse varie frequenze di intonazione, collegate ai vari “modi” musicali (che i Greci ovviamente conoscevano perfettamente).

3. Stai a Barcellona, simpatica Flavia? Per combinazione, Sonia (mia moglie) ed io vi abbiamo tenuto un corso di TEV non più di due settimane fa! Forse potremo incontrarci in quella bella città in occasione del proseguimento del corso iniziale. Chissà!?

4. Volendo, le indagini potrebbero proseguire in molti modi. Ad esempio, affrontando la frequenza del numero Gamma (quello associato alla catenaria ed alla gravità), la frequenza dei Raggi, specialmente il Primo Raggio (R1) e il Quarto Raggio (R4), eccetera. Ritengo che ci si trovi soltanto nella condizione di chi ha semplicemente aperto un piccolo spiraglio in una porta. Aspettiamo a spalancarla quella porta e ne vedrete delle belle!

5. Termino sottolineando che la frequenza 7,83 non corrisponde in realtà al ritmo alpha del cervello, ma piuttosto a quello che, nella TEV, chiamiamo il ritmo theta “efficace”. Che significa efficace? Il ritmo theta si considera quello dell’intervallo 4 – 8 Hz, ma, secondo le nostre esperienze (ben da prima che uscisse il discorso della Rivoluzione Omega) di tutto questo intervallo la sola frequenza efficace è quella di 7,83 Hz.

Riprendo quanto da me scritto in alcuni miei libri e in un articolo di questo Blog:

La gamma delle onde beta è compresa tra 13 e 40 hertz.

Lo stato di coscienza associato alle onde beta è connesso alla concentrazione, alla vigilanza intensificata e all’acuità visiva. La frequenza beta di 40Hz si crede sia collegata al processo della cognizione.

La gamma delle onde alfa è compresa tra 8 e 12 hertz.

Sono caratteristiche del rilassamento profondo, ma è uno stato di coscienza non abbastanza profondo da potersi già definire di meditazione. Nell’alfa, cominciamo ad accedere alla ricchezza della nostra creatività. E’ una sorta di portale verso gli stati di coscienza più profondi.

La gamma delle onde theta è compresa tra 4 e 8 hertz.

Il dominio delle theta è forse il più straordinario e il più evasivo. E’ anche il più difficile da ricordare, perché, normalmente, è il fugace stato di passaggio tra la veglia e il sonno o  nel risveglio nel passaggio inverso dal sonno allo stato di veglia. In theta, possiamo sperimentare dei rapidi flash di immagini detti immagini ipnagogiche, di natura piuttosto misteriosa. Altre volte, questi flash consistono in suoni o in voci. E’ questo lo stato della trance, della trance ipnotica, delle immagini ipnagogiche, dell’accesso diretto all’inconscio. Come tale, poiché in theta si è privi degli schermi di difesa dell’io, è lo stato dell’apprendimento totale e perfetto. In theta, viviamo il massimo della nostra creatività, dell’intuizione e di altre abilità di percezione extrasensoriale, come la telepatia.

La gamma delle onde delta varia fra 0 e 4 hertz.

Lo stato delta è associato al coma e al sonno profondo, che un tempo si credeva senza sogni e che invece si è scoperto essere una fase di sogni molto vividi. Uno stato collegato al rilascio dell’ormone della crescita GH, connesso alla guarigione e alla rigenerazione e al rilascio della melatonina, un altro ormone in grado di sincronizzare il nostro orologio biologico e di stimolare le difese immunitarie. Ecco perchè il sonno profondo è così ristoratore è così essenziale al processo di guarigione.

Il passaggio da uno all’altro di questi stati di coscienza comporta grandi mutamenti nella nostra struttura energetica.

Nello stato beta è attivo soprattutto il chakra ajna.

Nello stato alfa si attiva il chakra frontale.

Nello stato theta si attiva il chakra coronale anteriore.

Nello stato delta si attiva il coronale centrale.

Per maggiori informazioni su questo tema specifico potete consultare i miei due libri:

Anatomia Sottile – Atlante di Terapia Energo-Vibrazionale – Macro Edizioni

Fisiologia Sottile – Alla scoperta  dell’anatomia segreta del corpo d’energia – Macro Edizioni

Pubblicità

28 aprile 2012 Posted by | Conosci Te Stesso, Energia dei Numeri, Ermetica ed Alchimia, Musica, Sperimentazioni | 34 commenti

Sigilli sottili: ma perché ci rubano l’Energia Oro? (settima puntata)

Un’avvertenza essenziale: non mi inviate foto per sapere se siete vittime di sigilli e meno ancora per essere da me (o da altri di mia conoscenza) desigillati. Vi risponderei con un educato, ma secco NO. Lo scopo di questi articoli è soltanto quello di informare. E’ anche assolutamente VIETATO chiedermi se la tale setta, il tale guru, la tale organizzazione siano o no dediti alla costruzione di sigilli. Vi risponderei:” boh e che ne saccio io?”

Segue a

Sigilli sottili: cominciamo a parlarne      Sigilli sottili: seconda puntata

Sigilli sottili: terza puntata                           Sigilli sottili: quarta puntata 

Sigilli sottili: quinta puntata                       Sigilli sottili: facciamo il punto della situazione (sesta puntata)

Cos’è il Dan Tien? Che c’entra con l’Energia Oro?

Nella terza puntata, abbiamo affrontato un tipo particolare di “vampiraggio” energetico: quello dell’Energia Oro contenuta nel Dan Tien. Cominciamo con il ricordare cosa sia questo misterioso Dan Tien.

Continua a leggere

19 Maggio 2011 Posted by | Chakra, Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Energie Sottili, Ermetica ed Alchimia, Musica | 43 commenti

Sette chakra e sette note … O no? (Ch6)

C’è un mito inossidabile che molti sostengono e che il Web costantemente rinnova: ad ogni chakra corrisponde una nota della scala musicale e che, se si suona una certa nota, si attiva o comunque risponde un certo chakra. Insomma: se si suona un Do, si attiva il chakra basale, che, come sappiamo, è impropriamente chiamato Primo Chakra, se si suona un Re, si attiva il chakra sessuale, che, come sappiamo, è impropriamente chiamato Secondo Chakra, eccetera. Pur non escludendo affatto che determinate frequenze acustiche possano o non possano determinare certe risposte nei nostri chakra, mi sembra che le cose, almeno se sono poste in questi termini, siano di un inaccettabile semplicismo.

Esaminiamo la cosa più in profondità. Prima di tutto …

1) Quanti e quali sono i chakra da prendere in considerazione? Solo sette? O più? E se sette, quali? Già, perché, se usciamo da una visione metafisica o se si vuole filosofica, tipica della visione degli yogi indiani, magari avvicinandoci di più alla visione pragmatica della Medicina Tradizionale Cinese e del Qi Gong, dire che i chakra sono sette è assolutamente inaccettabile. Soprattutto se si guarda al concetto dei chakra sotto l’aspetto terapeutico, ossia se vogliamo utilizzare l’Anatomia Sottile per guarire. Infatti, in tal caso, il loro numero cresce vertiginosamente e, se vogliamo evitare di guarire la prostata cercandola nel chakra sessuale, dove non sta affatto, dovremo conoscere almeno l’ABC dell’Anatomia Sottile o rischieremo di prender fischi per fiaschi e soprattutto di prendere in giro i nostri malcapitati pazienti. Sarebbe come andare a farsi operare da un chirurgo che non conoscesse l’anatomia del corpo fisico!

Conclusione: quali sono i Sette Chakra fra i milioni (o miliardi) di quelli esistenti?

Continua a leggere

13 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Musica | , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Hamer: musica biologicamente sensata?

Il saggio di Giovanna Conti “Per una Musica biologicamente sensata nell’ottica della Nuova Medicina Germanica”, edito da “Amici di Dirk-Ediciones de la Nueva Medicina”, costituisce la base scientifica del metodo.

Le Cinque Leggi Biologiche della Natura rappresentano la chiave di accesso ai codici biologici che nutrono la vena creativa del musicista, dall’atto della compositivo dell’autore all’intento esecutivo dell’interprete

La prof.ssa Giovanna Conti è docente e direttirce del dipartimento di Musica Biologicamente Sensata della Università di Sandefjord.
INTERVISTA HAMER – CONTI

2 novembre 2010 Posted by | Medicina, Musica | Lascia un commento

Hamer e una mia modestissima esperienza

Molti, molti anni fa, quando mi capitava di lavorare su un malato di cancro, sentivo sempre un gran caldo in qualche zona del cervello, insomma, percepivo un focus. Allora, avvertivo il paziente di avvisare il suo medico e di fare una TAC al cervello, temendo una metastasi cerebrale. Risultato: il paziente tornava e, guardandomi tra il perplesso e l’accusatore, mi confermava che nel suo cervello non c’era proprio nulla di male. Dopo il quarto, quinto paziente, pur continuando a sentire “un gran caldo in qualche zona del cervello”, smisi di avvisare i pazienti e tenni per me le mie percezioni.

Dopo molti anni, lessi di Hamer e delle sue TAC cerebrali e mi dissi: Ahah! Capito!

PS: Il focus è costituito da Focus (uno dei quattro elementi) irritato.

2 novembre 2010 Posted by | Musica | , | 4 commenti

Tutto è divino (la musica di Roberto Coccia)

Come sappiamo e forse intuiamo, il nostro essere è incompleto, nel senso che solo la parte mentale (quella involuta e superficiale) è ben strutturata e presente.

Ciò perchè tutto intorno a noi punta su questo aspetto.

Nella nostra vita però, prima o poi diventa forte l’esigenza di cambiamento, sia interiore che di pensiero…

La musica è un mezzo che può aiutare a sentire quel che siamo in quanto ci fa comprendere una diversa possibilità di vivere noi stessi, di come attraverso di essa le energie si muovono e ci avvolgono.

Energie che la mente razionale, per sua natura esclude, quando invece ne siamo immersi e attraversati, e che se accolte, ci fanno essere in armonia con l’ universo.

Continua a leggere

19 ottobre 2010 Posted by | Musica | 6 commenti

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? 432 Hz, 423 Hz, 422 Hz? Ecco una sintesi (5)

Sintesi delle impressioni che 422 423 e 432 hanno suscitato negli ascoltatori

Continua a leggere

17 ottobre 2010 Posted by | Ambiente, Musica, Sperimentazioni | , , , , , , , | 29 commenti

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Insomma: 432 Hz o 423 Hz o 422 Hz? (3)

Per chi l’avesse persi o comunque l’avesse dimenticati, in una serie di tre articoli Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (1) Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (2) Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (3) esponevo il punto di vista energetico-sottile circa un movimento che, a livello musicale e soprattutto tra i compositori più giovani, sta prendendo corpo. Nei primi due articoli, esponevo, di fatto, le tesi di quanti sostengono la necessità di un “ritorno” alla frequenza del La3 di 432 Hz, contro quella oggi prevalente, di 440 Hz.

Continua a leggere

6 ottobre 2010 Posted by | Ambiente, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica | , , , , | 24 commenti

Risposte: dalla Domoterapia Sottile alla frequenza 432 Hz (2)

Continuo a rispondere alle domande inviatemi da Roberto Coccia

Continua a leggere

16 settembre 2010 Posted by | Ambiente, Domoterapia Sottile, Musica, Radiestesia, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , | 12 commenti

Una lunga lettera che merita una lunga risposta (1)

Ho ricevuto da un Lettore, che mi aveva già scritto privatamente, la lunga ma molto interessante lettera che qui sotto riporto e che è pubblicata altrove in questo Blog. Prego notare che considero questo articolo come un seguito a Un primo “strano” esperimento col Cleanergy (Cl 1) Perché? Chi avrà la pazienza di seguire me e il gentile Lettore alla fine  comprenderà il perché.

Continua a leggere

15 settembre 2010 Posted by | Ambiente, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , | 28 commenti

Il Pantheon: il tempio dell’Energia e dei misteri (1)

Ho scritto poche cose sul Pantheon in Una breve riflessione su Mysterium. Aggiungo ancora qualche altra breve considerazione sullo straordinario monumento che si ritiene sia stato iniziato da Agrippa e terminato dall’Imperatore Adriano…

Il luogo della sua costruzione, per i Romani, era davvero sacro. Secondo la leggenda, il “primo” Pantheon sarebbe stato edificato sul luogo dove Romolo ascese in cielo durante una cerimonia religiosa. E’ certo che quello che si visita oggi sia non il primo, ma addirittura il terzo Pantheon, quello ampiamente rifatto da Adriano. Publio Elio Traiano Adriano noto semplicemente come Adriano nacque a Italica, presso l’attuale Siviglia, in Spagna il 24 gennaio 76 e morì a Baia, il 10 luglio 138. Un uomo straordinario, come il grande tempio da lui pensato e costruito.

Sembra (ma il verbo è d’obbligo!) accertato che il Pantheon, il tempio di tutti gli Dei, sia stato dedicato alle sette divinità planetarie:

Continua a leggere

16 giugno 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Energia dei Numeri, Energie Sottili, Musica | , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Mysterium si svela!

Se siamo assennati, dobbiamo avere una sconfinata ammirazione per i tempi antichi.
(Macrobio, Sat., III, 14,2)

Dopo Un suono misterioso: Mysterium!E’ sempre Mysterium, ma in una nuova veste … è arrivato il momento per Mysterium di  svelare la sua identità occulta.

Ecco, dunque, chi è realmente Mysterium:

Continua a leggere

7 giugno 2010 Posted by | Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica, Sette Raggi, Tecnica Energo-Vibrazionale | 28 commenti

E’ sempre Mysterium, ma in una nuova veste …

Mysterium, come mi aspettavo, ha avuto un certo successo di … pubblico! Ho letto con grande attenzione e interesse i vostri commenti e li ho trovato tutti decisamente intriganti, alcuni addirittura stupefacenti (ma non chiedetemi quali!). Vi giuro che, a leggere certi commenti, sono quasi cascato dalla sedia! Sono costretto ad affermare (con gioia!) che il pubblico di questo Blog viaggia come Superman a velocità superluminale ed è dotato di antenne energetiche come e meglio dei Navi di Avatar!

Continua a leggere

3 giugno 2010 Posted by | Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Musica, Sette Raggi | 20 commenti

Un suono misterioso: Mysterium!

Stavolta, niente pianeti! (o sì?). Mah, mistero! Anzi: Mysterium. Secondo voi, cos’è?

© Roberto Zamperini

Continua a leggere

1 giugno 2010 Posted by | Musica | 14 commenti

I Sette Raggi (secondo ABC: cos’è il Quarto Raggio?)

Vedo che hai lasciato per ultimo il QUARTO RAGGIO…

3) Cosa manifesta il QUARTO RAGGIO?


E’ certamente il Raggio più sfuggente e misterioso. Come il PRIMO RAGGIO (R1), anche il QUARTO RAGGIO (R4) lo ritrovi dappertutto. Il PRIMO RAGGIO (R1) è una sorta di benzina degli altri Raggi: se manca Lui, è come possedere un’auto alla quale manca la benzina. Non si muove, non funziona! Anche il QUARTO RAGGIO (R4) è  indispensabile, eppure è l’unico dei Sette a non avere un compagno, un omologo. O meglio: se per omologo intendiamo un Raggio che sia il contrario del suo compagno (se R1 è movimento, allora R7 è stasi; se R2 è energia che esce, allora R6 è energia che entra; se R5 è energia che scende, allora R3 è energia che sale), l’omologo inverso del QUARTO RAGGIO (R4) potrebbe essere il Caos… Ma andiamo per ordine .

Continua a leggere

20 Maggio 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica, Sette Raggi, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , | 5 commenti

Il suono di Marte!

Eccovi un nuovo file, relativo al pianeta rosso, che si chiama – ovviamente – MARS.

Continua a leggere

12 Maggio 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica, Tecnica Energo-Vibrazionale | 5 commenti

Il suono di Gaia! (2)

Vi propongo un suono diverso, non centrato sulla frequenza di Schumann, ma piuttosto all’idea stessa di Gaia o, se preferite, di Tellus.

Eccovi il nuovo file, che potrete confrontare con il precedente (il file precedente era QUI.). Questo si chiama Tellus

Continua a leggere

5 Maggio 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica, Radiestesia, Tecnica Energo-Vibrazionale | | 7 commenti

Il suono di Venere!

Il Pianeta-Divinità di oggi è Venere.

In Latino è Venus, dove VEN = è la radice che ritroviamo anche nel Latino Veneràri = venerare, Venia = indulgenza, perdono; ma c’è chi sostiene che perfino Vinus = Vino e Venenum = veleno deriverebbero dalla stessa radice. In sanscrito Vanati e Vanoti = Amare, desiderare. Poi come non notare quel –NUS finale che ritroviamo in SATUR-NUS, AN-NUS. DIUR-NUS e in altre parole. -NUS sarebbe l’equivalente del greco nous ovvero l’Intelletto (in questo caso, un Intelletto Divino).

Continua a leggere

3 Maggio 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , | 5 commenti

Ma che musica suonavano i Romani?

Volete ascoltare un brano che probabilmente si avvicina molto alla musica dei Romani? Un gruppo eccezionale, che si chiama Synaulia, specializzato in musica antica soprattutto Romana e Greca, ha confezionato un CD nel quale è contenuta questa INVOCAZIONE A MERCURIO.

Il testo in Latino è detto dalla magnifica voce di Giorgio Albertazzi (la pronuncia è quella corretta, non quella ecclesiastica).

Cliccate sull’immagine.

Continua a leggere

29 aprile 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica, Storia | 1 commento

Il suono di Mercurio!

Il pianeta-razzo del Sistema Solare! Eccolo: MERCVRIVS

Fino ad ora, vi ricordo che abbiamo i seguenti suoni “spaziali”:

il Sole, SOL, Giove JUPITER Saturno: Satvrnvs. e la Terra TELLUS

Mi raccomando, scrivete qui le vostre impressioni! A costoro e solo a costoro invierò (ma privatamente) certe mie considerazioni sul “gioco” che stiamo facendo…

26 aprile 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica | 8 commenti

Il suono di Saturno!

Che suono ha Saturno? Che effetti produce questo suono su di noi? Eccovelo servito: Satvrnvs.

Vi raccomando di non lasciarvi sviare dai (pre)concetti di certa Astrologia e di vivervi questo magnifico Saturno per quello che realmente vi suscita e non per quello che, sulla base di quanto avete letto o credete di sapere, vi dovrebbe suscitare…

Fino ad ora, vi ricordo che abbiamo i seguenti suoni “spaziali”: il Sole, SOL, Giove JUPITER e la Terra TELLUS

Mi raccomando, scrivete qui le vostre impressioni! A costoro e solo a costoro invierò (ma privatamente) certe mie considerazioni sul “gioco” che stiamo facendo…

26 aprile 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica | 8 commenti

Il suono del Sole!

Che suono ha il nostro Sole? E, soprattutto, che effetti produce questo suono su di noi? Presto detto, poiché questo è (con pochi aggiustamenti da parte mia) il suono del Sole:

SOL

Vi ricordo, inoltre, che abbiamo altri due suoni “spaziali” a disposizione per le nostre esperienze:

la Terra: TELLUS

e Giove: JUPITER

Mi raccomando, scrivete le vostre impressioni! Presto faremo un piccolo report insieme!

26 aprile 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Musica | 16 commenti

Il suono di Giove e i nostri chakra (ma è solo un gioco!?…)

Chi mi conosce, sa che adoro giocare con i suoni. Propongo a chi mi legge questo giochino (un giochino!).

Continua a leggere

23 aprile 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica | 10 commenti

I Misteri della Musica (1)

“I movimenti celesti … non sono nient’altro che un canto ininterrotto per molte voci
percepito non dall’orecchio, ma dalla mente, una melodia figurata
che traccia dei punti di riferimento nell’incommensurabile fluire del tempo”

Continua a leggere

15 aprile 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica, Storia | | 3 commenti

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Dai suoni ai chakra (3)

Risonanza acustica

E adesso spunta pure un’altra frequenza!

Abbiamo visto che si è fatta una certa confusione riguardo alla risonanza di Schumann. Alcuni, ad esempio, stanno dicendo che la risonanza sta aumentando gradualmente. Sappiamo che è un’opinione che le ricerche ultime non confermano.

Noi sappiamo anche che un suono può risuonare (ri-suonare) quando le onde sonore colpiscono uno schermo e si sommano a quelle di rimbalzo. E’ un fenomeno che può chiamarsi anche “eco”. In un corpo chiuso, come una sfera, si creano delle onde stazionarie. La frequenza di queste onde dipende da molti fattori, primo dei quali è la dimensione del corpo o della sfera.

Continua a leggere

24 marzo 2010 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Musica | , , | 11 commenti

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Suoni e chakra (2)

Bosman si inoltra in una serie di considerazioni che lui stesso definisce “Geometria Sonica Sacra”. Evito di analizzare in toto il  pregevole scritto di Ananda Bosman, anche perché non l’ho letto con l’attenzione che probabilmente merita e vado direttamente alle mie esperienze personali circa le affermazioni sue e dei suoi allievi (o dovrei dire seguaci?).

Ricordo che 440 Hz è l’attuale intonazione del diapason, ciò che significa che ogni musica che ascoltiamo è prodotta da strumenti intonati con questo diapason. Mentre, secondo Bosman e compagni, l’intonazione perfetta, naturale e perfino terapeutica è quella basata sulla frequenza di 432 Hz. Riporto per inciso un’informazione contenuta nel pdf sulla Rivoluzione Omega, che personalmente ignoravo: Rudolf Steiner parla in molti suoi libri di un libero tono eterico, un’armonica addizionale che opera in risonanza e simpatia con lo strumento. Se la citazione di Mick Jagger mi aveva lasciato assolutamente freddo, la citazione di Steiner, al contrario, mi aveva fatto alzare le antenne!

Continua a leggere

23 marzo 2010 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Musica, Roberto Zamperini, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , | 14 commenti

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? (1)

Avevo sentito parlare di un movimento musicale che si rifaceva alla musica antica e che sosteneva la necessità di portare l’attuale diapason a 440 Hz agli originali 432. Non solo, ma gli addetti ai lavori parlavano addirittura di una vera e propria cospirazione voluta da Roma. Come è noto, viviamo in un universo di cospiratori, alcuni dei quali hanno solo apparentemente sembianze umane, ma, alla sera, andando a letto, si tolgono la maschera da Homo Sapiens e si infilano sotto le coperte vestiti della sola pelle. Una pelle da rettili, anzi, da rettiloidi. Sapere che c’era una cospirazione partita addirittura da Roma (ma l’autore chi era? qualcuno del governo italiano? ma dai, se non sono capaci neppure di presentare delle liste elettorali! O forse, addirittura, Santa Romana Chiesa? Roba da far venire l’acquolina in bocca al buon Dan Brown!).

Non nego che la cosa mi aveva incuriosito al punto, che decisi di approfondire.

Continua a leggere

23 marzo 2010 Posted by | Musica | , , , , , , , | 1 commento

La musica nei santuari preistorici

letto in:

http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=298

Gli architetti curavano gli effetti delle onde sonore

Continua a leggere

20 marzo 2010 Posted by | Energie Sottili, Musica, Storia | , | 1 commento