Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

La TEV all’Università

Sono state inserite metodiche oramai di uso comune nello studio odontoiatrico (osteopatia-emg,chinesiografia,tens ect..) sistemi che aiutano a fare diagnosi e a dare un indirizzo terapeutico, dando un ottimo contributo all’arricchimento della nostra vita culturale e professionale: all’introduzione di queste metodiche dobbiamo molto. Hanno ampliato i nostri orizzonti e ci hanno instillato il desiderio di sapere, […]

via La Tecnica Energo-Vibrazionale in Odontoiatria. — Sonia Germani Zamperini’s Blog

Pubblicità

6 febbraio 2017 Posted by | Chakra, Cleanergy, Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Energie Sottili, Medicina, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Videopresentiamoci: Cos’è la Tecnica Energo-Vibrazionale? Chi è Roberto Zamperini? — Sonia Germani Zamperini’s Blog

via Videopresentiamoci: Cos’è la Tecnica Energo-Vibrazionale? Chi è Roberto Zamperini? — Sonia Germani Zamperini’s Blog

 

Per maggiori informazioni:
CRESS Centro Ricerche Energie e Sistemi Sottili Roma
info@energiesottili.it
lun-ven dalle 9 alle 14
tel: 06768613
cell: 3666160638

19 settembre 2016 Posted by | Senza categoria | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I libri di Roberto Zamperini editi dalla CRESS Edizioni

Banner CRESS edizioni

ANATOMIA SOTTILE

“Chi vuole muovere il mondo, prima muova se stesso” dice Socrate, così ci siamo mossi sperando di contribuire alla conoscenza del pensiero e delle ricerche svolte da Roberto Zamperini e dal suo team.

In suo onore, nasce la CRESS Edizioni esordendo con un librofondamentale, di ausilio a chi intraprende il percorso TEV – Tecnica Energo-Vibrazionale. Un volume dedicato, inoltre, a quanti vogliono entrare in contatto con una visione più moderna e approfondita dell’Anatomia Sottile.

Parlare del corpo sottile è parlare della nostra essenza più intima, più vera. E “strada leggendo” non si possono ignorare gli innumerevoli spunti di riflessione che portano inevitabilmente a un confronto con se stessi e con la realtà circostante.

Dedichiamo questo libro a coloro che sentono l’esigenza di una visione alternativa all’establishment scientifico in vigore, ricordando che possono prenderci tutto, ma non l’anima, né la coscienza.

Cellula Madre

Un viaggio iniziatico, verso i confini dello spazio siderale fino alla Cellula Immortale ,memoria del passato e del nostro potenziale futuro.

Un libro unico nel suo genere, dove Scienza e Energia si fondono nel pensiero Zamperiniano.

Quando nasce la Cellula Madre. Il momento del concepimento è un evento magico. La Biologia vede questo istante come un semplice incontro tra uno spermatozoo ed un ovocita, una mescolanza di due diversi DNA. E’ molto di più. Lo spermatozoo e l’oocita sono due cellule sessuali. Delle due il più elementare è lo spermatozoo, un semplice portatore di DNA, dotato di una coda molto mobile, piena di mitocondri. L’oocita è molto più grande e complesso. Entrambi sono, comunque, due cellule, ma due cellule molto speciali. Esse sono depositarie non solo di due corredi genetici, ma anche di due chakra, che sono dei campi di memoria molto speciali: due Cellule Madri. Il loro incontro, la loro fusione rappresenta la generazione di una nuova Cellula Madre, che è il campo di memoria di un nuovo individuo.
La memoria nella Cellula Madre. Ho detto che ogni CM è una sorta di campo di memoria. Memoria di cosa? Anche il DNA si può considerare una memoria: la memoria di quello che deve fare la cellula. In che senso la CM è diversa dal DNA? Quali informazioni sono conservate all’interno della CM? La nascita della piccola Julia fu per sua madre Sonia e per me un evento molto importante, non solo perché diventavamo genitori di una bambina, ma anche perché potevamo vivere questa esperienza in un modo piuttosto speciale: una fantastica esperienza energetica.

Estratto Dal Libro “La Cellula Madre e L’energia del Tempo”
della CRESS EDIZIONI.

I libri sono acquistabili su http://www.cleanergyshop.it o in sede: Via dei Sulpici 117 Roma.
Buona lettura.

5 settembre 2016 Posted by | Ambiente, Chakra, Cleanergy, Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Energie Sottili, Libri, Medicina, orgone, Personaggi, prana, Roberto Zamperini, Salute, Scienza, subtle energy, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Subtle Energies. Il libro Energie Sottili ora in inglese.

L’abbiamo tenuto nel cassetto ma tradotto nel lontano 1998. Ora il primo libro di Roberto Zamperini, in INGLESE, è finalmente disponibile su Amazon.
http://www.amazon.com/Subtle-Energy-Roberto-Zamperini-ebook/dp/B01BWMNQVO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1456146212&sr=8-1&keywords=roberto+zamperini

Copertina ES Engl CRESS ed

22 febbraio 2016 Posted by | Chakra, Cleanergy, Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Energie Sottili, Libri, prana, Radiestesia, Roberto Zamperini, Salute, Sperimentazioni, Strumenti, subtle energy, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Psoriasi, analisi energetica squilibri autoimmuni. 3 parte

10 gennaio 2014 Posted by | Chakra, Cleanergy, Conosci Te Stesso, Crescita Personale, Energie Sottili, Roberto Zamperini, Salute, subtle energy, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Lo sa che un suo chakra è chiuso?!” “Chakra chiuso? Ma mi faccia il piacere …!” (Ch6)

Alla ricerca dei tormentoni sui chakra che imperversano sul Web e nei libri che ne parlano, ecco un’altra perla molto frequente: “Lo sa che un suo chakra è chiuso?”. Variante: “Lo sa che un suo chakra è bloccato?” Come si fa a capirlo? Facile,  con il

Test del chakra: prendasi un pendolino, lo si avvicini al chakra sotto esame e, se questo si muove in senso destrogiro (o levogiro: dipende dai gusti dell’esaminatore) è OK, altrimenti è bloccato o chiuso. Domandina facile facile: che significa chakra bloccatochakra chiuso? Risposta di RZ: boh, e io che ne so?! Ma come, non ne sai niente? No, perché? Io non li hai visti i chakra chiusi … Mah, che dire, dunque? Solo questo: cerchiamo, ancora una volta, di fare un minimo di chiarezza e di vedere se c’è, in questo tipo d’espressione, almeno qualche briciolo di verità …

Continua a leggere

26 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Conosci Te Stesso, Energie Sottili, Sette Raggi | , , , , , , , , , , , , , | 21 commenti

Come usare il Cleanergy

Molti, come Roby, mi chiedono dei chiarimenti sull’uso del Cleanergy. Volentieri rispondo …

Continua a leggere

24 gennaio 2011 Posted by | Ambiente, Chakra, Cleanergy, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Roberto Zamperini, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , | 40 commenti

Arriva il nuovissimo Midi Cleanergy 07.11!

Arriva il nuovissimo Midi Cleanergy 07.11!

(Articolo destinato ai pignoli e a coloro che vogliono sapere e capire tutto)


Dopo un anno di duro lavoro, il glorioso Midi Cleanergy 10.10 va meritatamente in pensione …

… e arriva a voi il mio nuovo capolavoro, del quale sono molto, molto orgoglioso: il Midi Cleanergy 07.11.

In cosa differisce dal precedente? Per rispondere, occorre spiegarvi qualcosa circa la natura di questo neonato. Ebbene, mi ci proverò, ma, per cominciare e prima di tutto ci si chiederà …

Continua a leggere

18 gennaio 2011 Posted by | Ambiente, Chakra, Cleanergy, Domoterapia Sottile | , , , , , , , , , , , , , , , , | 39 commenti

ABC dei chakra: come i Sette Raggi gestiscono un chakra (ABC-Ch3.2)

Roberto Zamperini - Fisiologia Sottile

1) In un articolo precedente ho parlato del chakra Cardiaco posteriore ed ho sottolineato che

  • il suo compito è la gestione del sistema di difesa biologico e del sistema di difesa sottile;
  • esso è totalmente distinto dal chakra Cardiaco anteriore, (i cui compiti sono, invece, centrati sulla gestione delsistema circolatorio);
  • uno dei compiti essenziali del chakra Cardiaco posteriore è la gestione del chakra del timo.

2) Nell’articolo successivo ho sostenuto che

  • Il timo svolge un ruolo importante nella correzione dello squilibrio di lateralità.
  • Anzi, per essere più esatti: è suo il compito di creare continuamente le condizioni per l’equilibrio di lateralità.

Continua a leggere

15 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

ABC dei chakra: l’anatomia sottile di un chakra (ABC-Ch3.1)

In un articolo precedente ho parlato del chakra Cardiaco posteriore ed ho sottolineato che

  • il suo compito è la gestione del sistema di difesa biologico e del sistema di difesa sottile;
  • esso è totalmente distinto dal chakra Cardiaco anteriore, (i cui compiti sono, invece, centrati sulla gestione del sistema circolatorio);
  • uno dei compiti essenziali del chakra Cardiaco posteriore è la gestione del chakra del timo.

In quello stesso articolo, sottolineavo anche che il chakra del timo svolge numerose attività, citando brevemente soltanto la parte che l’organo corrispondente svolge nel sistema immunitario, essendo il ruolo del timo (parlo dell’organo timo), fondamentalmente, quello di trasformare i linfociti in linfociti T (dove T sta appunto per timo). Fa anche altre cose, essendo una ghiandola del sistema endocrino, ma, per i nostri scopi questo livello di semplificazione è più che sufficiente. Ricordo che i linfociti derivano dalle cellule staminali multipotenti prodotte nel midollo osseo gestito dal chakra basale.

Bene, ma quali sono gli altri compiti del chakra del timo? Eccone alcuni:

  • Il timo svolge un ruolo importante nella correzione dello squilibrio di lateralità. Anzi, per essere più esatti: è suo il compito di creare continuamente le condizioni per l’equilibrio di lateralità.

Cos’è la lateralità e come si manifesta il suo squilibrio? Probabilmente vi siete già accorti che la parte destra del vostro corpo non è esattamente identica per dimensioni a quella sinistra. Altrettanto per il vostro viso, per la forza delle vostre gambe, per non parlare di quella delle vostre braccia. Forse, anche il vostro dentista vi ha detto che la vostra bocca non è assolutamente simmetrica. E forse c’è un occhio che vede meglio dell’altro, un orecchio che ci sente meglio dell’altro, una narice che respira meglio dell’altra e così via. Questi piccoli o grandi squilibri fisici denotano uno squilibrio di lateralità: ovvero la parte destra del vostro corpo non ha lo stesso livello della parte sinistra.

Continua a leggere

14 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Sette chakra e sette note … O no? (Ch6)

C’è un mito inossidabile che molti sostengono e che il Web costantemente rinnova: ad ogni chakra corrisponde una nota della scala musicale e che, se si suona una certa nota, si attiva o comunque risponde un certo chakra. Insomma: se si suona un Do, si attiva il chakra basale, che, come sappiamo, è impropriamente chiamato Primo Chakra, se si suona un Re, si attiva il chakra sessuale, che, come sappiamo, è impropriamente chiamato Secondo Chakra, eccetera. Pur non escludendo affatto che determinate frequenze acustiche possano o non possano determinare certe risposte nei nostri chakra, mi sembra che le cose, almeno se sono poste in questi termini, siano di un inaccettabile semplicismo.

Esaminiamo la cosa più in profondità. Prima di tutto …

1) Quanti e quali sono i chakra da prendere in considerazione? Solo sette? O più? E se sette, quali? Già, perché, se usciamo da una visione metafisica o se si vuole filosofica, tipica della visione degli yogi indiani, magari avvicinandoci di più alla visione pragmatica della Medicina Tradizionale Cinese e del Qi Gong, dire che i chakra sono sette è assolutamente inaccettabile. Soprattutto se si guarda al concetto dei chakra sotto l’aspetto terapeutico, ossia se vogliamo utilizzare l’Anatomia Sottile per guarire. Infatti, in tal caso, il loro numero cresce vertiginosamente e, se vogliamo evitare di guarire la prostata cercandola nel chakra sessuale, dove non sta affatto, dovremo conoscere almeno l’ABC dell’Anatomia Sottile o rischieremo di prender fischi per fiaschi e soprattutto di prendere in giro i nostri malcapitati pazienti. Sarebbe come andare a farsi operare da un chirurgo che non conoscesse l’anatomia del corpo fisico!

Conclusione: quali sono i Sette Chakra fra i milioni (o miliardi) di quelli esistenti?

Continua a leggere

13 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Musica | , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

ABC dei chakra: il chakra cardiaco posteriore (ABC-Ch2)

Il chakra Cardiaco Posteriore

Articoli precedenti ABC dei chakra:”il primo chakra” o chakra basale (ABC-Ch1)

Ecco un chakra [1] da quasi tutti dimenticato, sottovalutato, o anche del tutto ignorato, eppure importantissimo: il chakra Cardiaco posteriore. Il fatto che sia posteriore fa subito comprendere che ne esiste un altro anteriore: il chakra Cardiaco anteriore. Però, si badi bene, le funzioni dei due chakra sono assolutamente diverse. Un questo articolo parlerò appunto del solo chakra Cardiaco posteriore.

1. Dove sta questo chakra? Toccatevi lo sterno con un dito: lì è più o meno collocabile il chakra Cardiaco anteriore. Adesso immaginate di fare un mezzo giro di 180° intorno a voi, fino ad arrivare alla colonna vertebrale. Vi trovate ora esattamente dalla parte opposta. Bene, lì è collocabile il chakra Cardiaco posteriore.

Continua a leggere

11 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Sette Raggi, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

I chakra, le CFL e il bioplasmoide globale (Biogl1)

Credo che chi legge questo Blog si sia fatto ormai un’idea precisa su quanto facciano per noi i nostri chakra (i centri energetici sottili).

IPOTESI CENTRALE.

Attraverso i nostri chakra noi vediamo, sentiamo emozionalmente, percepiamo, comprendiamo, immaginiamo, pensiamo, creiamo la realtà dentro e fuori di noi e dunque noi stessi e il mondo.

Continua a leggere

10 gennaio 2011 Posted by | Ambiente, Chakra, Cleanergy, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Sperimentazioni, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , | 17 commenti

ABC dei chakra:”il primo chakra” o chakra basale (ABC-Ch1)

Primo chakra o chakra basale

Quello che comunemente si suole chiamare “primo chakra“, ma che, più correttamente, andrebbe chiamato piuttosto chakra della base o chakra basale (1), svolge numerose funzioni tutte essenziali.

Il chakra basale controlla:

  • la Matrice Extra-Cellulare (MEC) ovvero quella parte dell’organismo che non è  costituita da cellule, compresa, dunque,l’acqua dell’organismo (1) all’interno e all’esterno delle cellule,
  • gran parte delle sostanze dell’organismo,
  • il tessuto muscolare,
  • il tessuto osseo,
  • il midollo osseo (2),
  • l’epidermide,
  • l’energia sottile che scorre lungo la colonna vertebrale.

E’ evidente che, data la vastità dei compiti del chakra basale, si consideri solitamente come una sorta di serbatoio dell’energia sottile (bioenergia) dell’organismo. Anche questa è un’informazione solo parzialmente esatta, poiché il chakra che funge da accumulatore dell’organismo si trova nel nodo splenico esterno.

________________________________________________________________________________

Le funzioni del primo chakra o chakra basale

(1) Ricordo che l’acqua costituisce il 70% dell’intero organismo e l’80% del cervello.

(2) Ricordo che il midollo osseo è un tessuto molle che si trova nell’interno cavo delle ossa, che è responsabile della produzione delle cellule del sangue.

9 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili | , , , , , , , , , , , | 7 commenti

Ma come girano i miei chakra? (Ch5)

Segue a: Chakra maggiori e i Chakra minori: qualche necessario chiarimento (Ch1) Ma quanti sono i Sette Chakra? Il concetto della circolazione energetica (Ch2)

I chakra delle donne girano al contrario? Ma mi faccia il piacere …! (Ch3) “Lo sa che i suoi chakra girano al contrario?” “Ma mi faccia il piacere …!” (Ch4)

Ricapitoliamo:

  • i chakra aspirano energia sottile ambientale pura (a volte!) e proiettano energia sottile parzialmente congesta verso l’ambiente;
  • l’energia sottile deve essere sempre in movimento, altrimenti si congestiona;
  • l’energia sottile pura si muove con un movimento destrogiro (il movimento di quella congesta meriterebbe una lunga analisi, per il momento inessenziale);
  • i due flussi, quello in entrata nel chakra e quello in uscita, avvengono sempre in rotazione destrogira.

Detto tutto ciò, può esistere un problema:

il flusso in entrata è pari, inferiore o superiore a quello in uscita?

Per tornare ad un modello a noi caro, possiamo chiamare:

  • il flusso in entrata è un R6 (assorbimento di energia sottile);
  • il flusso in uscita è un R2 (proiezione di energia sottile).

Continua a leggere

9 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I Chakra, il Cleanergy e il bioplasmoide che si forma nella CFL (BioCl 3)

Segue a

Lampade fluorescenti, bioplasmoidi, il Cleanergy e i nostri chakra (BioCl 1)

Chakra, Cleanergy e il bioplasmoide che si forma nella CFL (BioCl 2)

________________

Qualche anno fa, insieme ad alcuni allievi-amici-collaboratori, ho studiato a lungo la natura, la struttura e il comportamento sottile del bioplasmoide. Riporto qui alcune delle considerazioni fatte a quei tempi:

1.La formazione bioplasmica possiede una struttura vagamente toroidale. Lungo l’anello più esterno, sono presenti energie pure e ad alto ordine di coerenza. Al centro della formazione si nota una nube densa di congestione. E’ notevole, inoltre, una discesa d’energia-oro celeste ed una risalita di energia-oro tellurica.

Continua a leggere

8 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Cleanergy, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Chakra, Cleanergy e il bioplasmoide che si forma nella CFL (BioCl 2)

Riporto alcune cose che scrissi qualche anno fa sulla formazione dei bioplasmoidi, che avevo studiato a lungo, insieme ad alcuni ottimi allievi TEV che collaborarono attivamente a quella ricerca. I bioplasmoidi erano ottenuti mediante una lampada al plasma + alcuni potenti magneti tratti da diffusori HiFi + il Cleanergy. Questa semplice attrezzatura permise molte osservazioni e sperimentazioni, che, di fatto, stanno alla base delle considerazioni odierne circa le lampade a fluorescenza.

Ritengo che, data la diffusione di queste ultime, sia ben più interessante lavorare con esse che non con una apparecchiatura come quella che a suo tempo avevamo utilizzato che, tra l’altro, presentava anche qualche pericolo per l’alto voltaggio generato dal trasformatore di tensione.

Continua a leggere

7 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Cleanergy, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , | Lascia un commento

“Un suo chakra è chiuso!” “Chakra chiuso? Ma mi faccia il piacere …!” (Ch6)

Ripubblico un articolo finito, non so come, nel cestino del Blog …

Alla ricerca dei tormentoni sui chakra che imperversano sul Web e nei libri che ne parlano, ecco un’altra perla molto frequente: “Lo sa che un suo chakra è chiuso?”. Variante: “Lo sa che un suo chakra è bloccato?” Come si fa a capirlo? Facile,  con il

Test del chakra: prendasi un pendolino, lo si avvicini al chakra sotto esame e, se questo si muove in senso destrogiro (o levogiro: dipende dai gusti dell’esaminatore) è OK, altrimenti è bloccato o chiuso. Domandina facile facile: che significa chakra bloccato o chakra chiuso? Risposta di RZ: boh, e io che ne so?! Ma come, non ne sai niente? No, perché? Io non li hai visti i chakra chiusi … Mah, che dire, dunque? Solo questo: cerchiamo, ancora una volta, di fare un minimo di chiarezza e di vedere se c’è, in questo tipo d’espressione, almeno qualche briciolo di verità …

Continua a leggere

6 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Conosci Te Stesso, Energie Sottili, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Lo sa che i suoi chakra girano al contrario?” “Ma mi faccia il piacere …!” (Ch4)

Segue a Chakra maggiori e i Chakra minori: qualche necessario chiarimento (Ch1) Ma quanti sono i Sette Chakra? Il concetto della circolazione energetica (Ch2) I chakra delle donne girano al contrario? Ma mi faccia il piacere …! (Ch3)

___________________________________________________________

Se credete che l’unico tormentone che perseguita da anni chi, come il sottoscritto, si occupa di queste cose tentando disperatamente di farlo con un minimo di serietà, sia quello già affrontato che i chakra delle donne girano al contrario di quelli degli uomini, vi sbagliate, perché c’è perfino di peggio. Infatti, c’è anche quello nel quale – dopo attenta analisi o test dei tuoi chakra – il Chakra-master ti dà la ferale notizia: I tuoi chakra girano al contrario! La notizia ti sconvolge: ma come, se ho fatto un check-up completo il mese scorso. Sarà grave? E’ ereditario? Anche i miei figli ne soffriranno? Quali malattie genererà questa cosa? Niente paura, gente. Il Chakra-master ti rassicura subito: Adesso te li risistemo io, i tuoi chakra! Te li farò girare nel verso giusto. Meno male, mi stavo preoccupando!

Che dire di tutto ciò? Solo questo: “Ma mi faccia il piacere!

Continua a leggere

6 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , | 4 commenti

I chakra delle donne girano al contrario? Ma mi faccia il piacere …! (Ch3)

Un tormentone che perseguita da anni chi come me si occupa di queste cose, tentando disperatamente di farlo con un minimo di serietà, è il seguente: i chakra delle donne girano al contrario di quelli degli uomini. Libri, che pure vanno per la maggiore, sostengono questa ridicola tesi, magari con tanto di disegnini che mostrerebbero questa straordinaria differenza sessuale. Autori che si fanno pagare i loro corsi anche mille dollari o più a botta, vanno in giro per il mondo a raccontarci frottole del genere. Per carità, io non sono di quelli che sostengono che tra gli uomini e le donne c’è solo una piccolissima differenza, proprio per evitare quanto successe a quel conferenziere che sosteneva proprio questa tesi e che si vide alzare un tizio dal fondo della sala che gridò: “Per quella piccolissima differenza: hip hip hurrà!” Insomma, che differenza c’è tra i chakra di noi maschietti e quelli delle femminucce? E’ vero che i loro girano al contrario di quelli di noi maschietti? Insomma: le donne sarebbero proprio il contrario degli uomini, anche con i loro chakra. La risposta è semplice. Come disse Totò: “Ma mi faccia il piacere!

La differenza tra gli uomini e le donne, ovviamente, c’è e magari non è neppure piccolissima. Ma i chakra lasciamoli stare: girano quelli dei maschietti nello stesso verso di quelli delle femminucce. Punto e basta. Chi sostiene il contrario è un dilettante, che non sente l’energia e parla di cose delle quali capisce ben poco o proprio nulla. Il problema vero, semmai, è un altro:

Come girano i chakra? Sono destrogiri o levogiri? E anzi, visto che ci siamo: ma è proprio vero che i chakra girano? O è solo un effetto, per così dire, “ottico”? Potrebbe benissimo essere che i cosiddetti chiaroveggenti (che pure di baggianate ne hanno dette e ne dicono spesso) credono di vedere i chakra che girano, ma poi quelli magari se ne stanno fermissimi e non si spostano di un millimetro! D’accordo, allora noi che siamo terra terra e l’energia la sentiamo e cerchiamo di non svolazzare, noi, come li sentiamo i chakra? Insomma: girano o non girano? Difficile da dire, perché, in effetti, la sensazione di qualcosa che gira, in effetti, c’è. E dunque?

La mia ipotesi personale è la seguente:

i chakra sono assolutamente immobili, ma è piuttosto l’energia che vi entra o vi esce che gira.

Ehi, un momento, caro Zamperini! Ci dica come, secondo lei, possa girare l’energia anche se il chakra è immobile?

Continua a leggere

6 gennaio 2011 Posted by | Chakra, Energie Sottili | , , , | 2 commenti

Ma quanti sono i Sette Chakra? Il concetto della circolazione energetica (Ch2)

La domanda del titolo Ma quanti sono i Sette Chakra? sembra una di quelle del tipo: di che colore era il cavallo bianco di Napoleone o l’equivalente: di che colore era la camicia rossa di Garibaldi? Solo una boutade, dunque? Non esattamente … Nell’articolo precedente Chakra maggiori e i Chakra minori: qualche necessario chiarimento (Ch1) ho cominciato a chiarire un principio che ho definito GERARCHIA CHAKRALE. Questo principio afferma che

Tutti i chakra, anche quelli microscopici delle singole cellule, sono sempre alimentati da un chakra ad esso gerarchicamente superiore (o anche da un Campo Energetico ad esso gerarchicamente superiore o da un Arcaico), ma sono sempre e comunque in grado di alimentarsi per proprio conto.

Come è noto, la grande maggioranza degli autori che seguono la Tradizione Indiana e che parlano di chakra, ne contano sette. E’ altrettanto noto che io ed altri parliamo invece di  numeri ben diversi. Insomma: quanti sono i Sette Chakra? Qual è la verità? Chi ha ragione? Occorre fare un po’ di chiarezza, perché la risposta è articolata e merita qualche riflessione.

Continua a leggere

28 dicembre 2010 Posted by | Chakra | , , , , , , , , , | 2 commenti

Chakra maggiori e i Chakra minori: qualche necessario chiarimento (Ch1)

Chakra Ajna e chakra frontale ad occhi aperti ed ad occhi chiusi

Mi sembra che ci sia una gran confusione sotto il cielo dei chakra e credo sia cosa buona fare un minimo di chiarezza.

PRIMO CONCETTO:

L’ “ALIMENTAZIONE” DEI CHAKRA.

I chakra si “alimentano”, per così dire, aspirando energia sottile pura dall’ambiente. Questa energia sottile pura viene utilizzata dagli organi, dai tessuti e dalle cellule per le loro funzioni vitali. Nell’ambiente espellono energia sottile congesta. Questa energia sottile congesta è il prodotto “di scarto energetico” dei processi vitali.

SECONDO CONCETTO:

LA GERARCHIA DEI CHAKRA.

Tutti i chakra, anche quelli microscopici delle singole cellule, sono sempre alimentati da un chakra ad esso gerarchicamente superiore (o anche da un Campo Energetico ad esso gerarchicamente superiore o da un Arcaico), ma sono sempre e comunque in grado di alimentarsi per proprio conto. Su questi difficili concetti ritornerò in seguito.

Cominciamo col parlare della cosiddetta “grandezza” dei chakra. Molti autori che scrivono sull’argomento ne parlano, eppure si tratta di un concetto relativo, a mio avviso totalmente privo di qualsiasi validità. Che significa che il chakra A sia più grande del chakra B? Facciamo qualche esempio.

Continua a leggere

28 dicembre 2010 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , | 4 commenti

Chakra e problemi di salute: la prostata

Cos’è la prostata

La prostata è una ghiandola della grandezza di una noce, collocata sotto la vescica urinaria, ed è parte parte dell’apparato genitale maschile di tutti i mammiferi. La prostata circonda l’uretra, il piccolo condotto che porta l’urina all’esterno.

Questa piccola ghiandola spesso passa inosservata per anni, ma a volte la sua presenza diventa impossibile da ignorare. La Medicina afferma che è per questo che  gli uomini dovrebbero condurre regolarmente gli esami PSA (un esame del sangue in grado di valutare livelli di una glicoproteina prodotta dalla prostata). L’ingrossamento della prostata, che è la preoccupazione più comune tra quelli che riguardano la prostata, è di solito segnalata dal bisogno di una frequente minzione notturna e da difficoltà e disagi alla minzione.

Il cancro alla prostata è segnalato dai sintomi della minzione, ma a volte può non avere sintomi. Un ormone chiamato testosterone, tipico dei maschi, genera un metabolita attivo: il DHT (diidrotestosterone), che tende ad accumularsi negli anni nella prostata. Questo DHT, non solo è responsabile della caduta dei capelli, ma anche di altri effetti particolarmente sgradevoli, come, appunto, l’ingrossamento della prostata. Si crede infatti che il DHT stimoli una iperproduzione di cellula della prostata, in tal modo, ostacolando il flusso normale nella minzione. Un inibitore del DHT è la Serenoa repens, una palma nana, utilizzata in Erboristeria.

Continua a leggere

26 dicembre 2010 Posted by | Chakra, Medicina, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

I preoccupanti risvolti della diffusione delle lampade fluorescenti: bioplasmoidi di tutto il mondo unitevi! (GD 16)

Ho parlato delle CFL in:

Lampade fluorescenti: la cura è peggiore del male? (GD 13)

Lampade fluorescenti: contaminazione da mercurio in casa? (GD 14)

CFL, il cancro da smog elettromagnetico e altri malanni (GD 15)

Magari, qualcuno s’è chiesto il perché di quel “Ipotesi Bioplasmoidi” all’inizio di una serie di articoli contraddistinti dalla sigla GD e che, soprattutto all’inizio, sembravano non aver nulla a che fare con le lampade CFL  Bene: ci siamo arrivati.

Tutto il mio discorso iniziava come una sorta di chiosa a quanto già avevo scritto nel mio libro (La Cellula Immortale e l’Energia del Tempo) nel quale proponevo un’ipotesi piuttosto azzardata: al centro della galassia e al centro della Terra vi sarebbero due immense strutture che memorizzano informazioni, le scambiano tra loro e le inviano agli esseri viventi sul nostro pianeta. Le ho chiamate: la prima, il Gran Sole Centrale (seguendo la tradizione di molte antiche culture), la seconda, Gaia.

L’onnipresente plasma

Alla base di tutto questo discorso c’è il concetto di plasma. Scrivevo in un precedente articolo: La gran parte della materia dell’Universo è, per quanto possa sembrare incredibile, allo stato di plasma. Si calcola che la materia del cosmo sia composta al 99%  (e forse anche MOLTO di più!) da plasma. Gli altri tre stati della materia sono relativamente più rari. Quando si parla di stati “ordinari” della materia, si intende il gassoso, il liquido, il solido. Forse sarebbe più giusto definirli stati non ordinari! Oggi è di gran moda, presso gli astrofisici meno ortodossi, parlare di Universo al plasma. E già, perché se l’Universo è fatto per oltre il 99% da plasma, sarebbe bene cominciare a pensare che il plasma giochi una parte di gran rilievo in tutti i fenomeni celesti …

Continua a leggere

16 dicembre 2010 Posted by | Ambiente, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Sperimentazioni, Strumenti, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Da Heim allo spazio sacro (Cl 4)

Nota bene: questo articolo segue a Un primo “strano” esperimento col Cleanergy (Cl 1), a Lo “strano” esperimento col Cleanergy (Cl 2) e Un fisico teorico spiega la natura occulta del templum? (Cl 3). Sarebbe consigliabile che, chi non li ha ancora letti, cominciasse da lì.

Gli “spazi di Heim” e la loro assonanza con le conoscenze degli Antichi

Abbiamo visto nel precedente articolo Un fisico teorico spiega la natura occulta del templum? (Cl 3) che secondo Burkhard Heim esisterebbero altre dimensioni nell’Universo oltre le quattro conosciute. Premesso che non è mia intenzione neppure lontana iniziare un’analisi del significato e della portata della Teoria di Heim in Fisica, non avendone la preparazione né l’interesse, tenterò, invece, di iniziare una discussione sulle sue possibili assonanze con le Scienze Sacre degli Antichi.

Continua a leggere

2 ottobre 2010 Posted by | Domoterapia Sottile, Ermetica ed Alchimia, Personaggi, Storia, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 7 commenti

La misteriosa Energia Oro e la doppia realtà (3)

Segue alla PRIMA PARTE e alla SECONDA PARTE.

I Figli di Ermete hanno sempre chiarito che la conoscenza ermetica non riguarda gli aspetti volgari delle cose, cioé quelli che conoscono le persone comuni. La “Filosofia Alchemica è quella che insegna a investigare – non secondo apparenza, ma secondo verità concreta – le forme latenti delle cose“, si trova scritto nella Clavis Philosophiae Chemicae. Ma cosa si intende per verità concreta e cosa sono le forme latenti? Per quanto riguarda queste ultime, è Evola stesso che ci spiega cosa i Maestri Alchimisti intendessero: esse sono equivalenti – così come insegna Aristotele – ai principi formatori delle cose. Chi sa di TEV (Tecnica Energo-Vibrazionale) sobbalzerà! “Ehi, ma mi sembra già di conoscerle, queste forme latenti! Mi sembra che abbiano qualcosa a che fare con i Campi Ordinatori, o sbaglio?”

Continua a leggere

5 settembre 2010 Posted by | Energie Sottili, Ermetica ed Alchimia, Radiestesia, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , , , | 8 commenti

Tracce degli Iperborei in Gran Bretagna: Artù dalla quasi-Storia al mito (3)

(Segue a Tracce degli Iperborei in Gran Bretagna (1) e a Tracce degli Iperborei in Gran Bretagna: ma chi era Re Artù? (2) )

Gli storici si sono affannati a lungo nel cercare di dare un volto storico a Re Artù. Al figlio di Re Uther Pendragon, è stato attribuito il volto quasi storico di un certo Riotamo, “re dei Brettoni”, attivo durante il regno dell’imperatore romano Antemio. Ma chi fosse realmente questo personaggio del quale si sa pochissimo e perché da Riotamo si sia finiti per chiamarlo Artù (o Arthur) è mistero. Conclusione: forse Artù e Riotamo non sono la stessa persona. Altri storici lo individuano in  Ambrosio Aureliano, un dux bellorum, un signore della guerra, romano-britannico che vinse alcune importanti battaglie contro gli anglosassoni, tra cui la battaglia del Monte Badon (Badon Hill) combattuta dai romano-britanni insieme ai celti contro un esercito di invasori anglosassoni intorno al 490 aC. Fu una battaglia vittoriosa nella quale gli anglosassoni subirono una solenne sconfitta. Ma neppure il coraggioso Ambrosio Aureliano sembra calzare a pennello nelle vesti di Re Artù.

Continua a leggere

30 giugno 2010 Posted by | Ambiente, Radiestesia, Storia | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dai Sette Raggi ai chakra (il primo ABC: cosa sono i Sette Raggi?)

Per l’importanza che il tema dei Sette Raggi avrà in ogni prossimo articolo, mi limito, in questa sede, ad un semplice sunto relativamente alla Loro natura e alle Loro funzioni.

Per una più semplice lettura, fingerò che ci sia qualcuno che mi fa delle domande, alle quali io darò una risposta la più semplice possibile. Ecco le prime due:

1) Cosa sono i Sette Raggi?

2) Puoi dare una definizione semplice dei Sette Raggi?

Continua a leggere

19 Maggio 2010 Posted by | Energie Sottili, Sette Raggi, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , , , , , , | 13 commenti

Come e perché è nata l’Antenna Zamperini (1)

Ma dai! Esistono pure le rotazioni sottili?

Molti possiedono un Cleanergy, eppure pochi sanno o hanno percepito il fatto che il Cleanergy gira. Mi aspetto a questo punto domande del tipo: “Ma come gira? Il mio sta fermissimo! Non gira affatto! Forse il mio s’è guastato…” Ma no, tranquillo, non s’è guastato. Il fatto è che… Bene, mi rendo conto che dovrei cominciare dal principio.

Allora, facciamo un esperimento. Prendete una bottiglia d’acqua, magari di quelle più piccole, da mezzo litro, perché sono più leggere.

1) Per prima cosa, testate la qualità dell’energia dell’acqua dentro la bottiglia (non testate, mi raccomando, la bottiglia!). Se siete smemorati come me, scrivete ciò che avete percepito.

Continua a leggere

29 aprile 2010 Posted by | Ambiente, Domoterapia Sottile, Energie Sottili, Tecnica Energo-Vibrazionale | , , , | 5 commenti

Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Dai suoni ai chakra (3)

Risonanza acustica

E adesso spunta pure un’altra frequenza!

Abbiamo visto che si è fatta una certa confusione riguardo alla risonanza di Schumann. Alcuni, ad esempio, stanno dicendo che la risonanza sta aumentando gradualmente. Sappiamo che è un’opinione che le ricerche ultime non confermano.

Noi sappiamo anche che un suono può risuonare (ri-suonare) quando le onde sonore colpiscono uno schermo e si sommano a quelle di rimbalzo. E’ un fenomeno che può chiamarsi anche “eco”. In un corpo chiuso, come una sfera, si creano delle onde stazionarie. La frequenza di queste onde dipende da molti fattori, primo dei quali è la dimensione del corpo o della sfera.

Continua a leggere

24 marzo 2010 Posted by | Chakra, Energie Sottili, Musica | , , | 11 commenti