Ritorno a Notre-Dame: come uccidere l’anima di una città (2)
2) L’Alchimista e il libro di pietra dell’Alchimia. Se, spinti dalla curiosità, o per dare uno scopo piacevole alla passeggiata senza meta d’un giorno d’estate, salite la scala a chiocciola che porta alle parti alte dell’edificio, percorrete lentamente il paesaggio, scavato come un canale per lo smaltimento delle acque, sulla sommità della seconda galleria. Giunti vicino all’asse mediano del grande edificio, all’altezza dell’angolo rientrante della torre settentrionale, noterete, in mezzo ad un corteo di chimere, il sorprendente rilievo d’un grande vecchio di pietra. E’ lui, è l’Alchimista di notre Dame. Col capo coperto dal cappello Frigio, attributo dell’Adeptato, posato negligentemente sulla lunga capigliatura dai grandi riccioli, il saggio, avvolto nel leggero camice di laboratorio, s’appoggia con una mano alla balaustra, mentre, con l’altra, accarezza la propria barba, abbondante e serica. Egli non medita, osserva. L’occhio è fisso; lo sguardo possiede una straordinaria acutezza. Tutto, nell’atteggiamento del Filosofo, rivela una estrema emozione. La curvatura delle spalle, lo spostamento in avanti della testa e del busto tradiscono, infatti, una grande sorpresa. In verità, questa mano pietrificata sembra animarsi. E’ forse un’illusione? Sembra di vederla tremare… Che splendida figura questa del vecchio Maestro che scruta, interroga, curioso ed attento, l’evoluzione della vita minerale, e poi, infine, abbagliato, contempla il prodigio che solo la propria fede gli faceva intravedere! E come sembrano misere le moderne statue dei nostri scienziati – che siano colate in bronzo o scolpite nel marmo – in confronto a questa raffigurazione venerabile, dal realismo così potente nella sua semplicità!
Tracce degli Iperborei in Gran Bretagna (1)
Chi avesse intenzione di fare un viaggio in Gran Bretagna e se è interessato alle cose che si discutono in questo Blog, non manchi di visitare Glastonbury, una piccola città nel Somerset, di 10.000 abitanti, a circa 50 Km da Bristol e non distante da Bath, la città delle terme romane. La cittadina, pur graziosa, in sé ha poco di interessante e se anzi, come me, siete allergici ai new-age-freakkettoni-apocalittico-mistici, vi consiglio di portare con voi dosi industriali di istamina. La cittadina ne è infatti infestata e sono soprattutto da evitare i deleteri festival New Age che in essa si svolgono annualmente. Secondo i suoi fans, Glastonbury non sarebbe un posto qualsiasi, ma si tratta nientemeno che della Gerusalemme d’Occidente. Non essendo minimamente esperto della prima e originale Gerusalemme, ancor meno ne so della seconda e pertanto volentieri sorvolo questa moderna mitologia e cerco di concentrarmi esclusivamente su alcuni aspetti interessanti, anche perché l’energia dei luoghi parla forte e chiaro.