Il Pantheon: il tempio dell’Energia e dei misteri (2)
Porto ora la vostra attenzione su alcuni aspetti già affrontati, che meritano una riflessione, e su altri che non lo sono ancora…
1) Le Divinità Planetarie cui il Pantheon è dedicato sono sette. Per Esse sono state previste nella costruzione sette nicchie.
2) Le colonne del pronao sono otto.
Se non ci credete, contatele!
Roman Pantheon. Copyright 2003, Ian Monroe
Il Pantheon: il tempio dell’Energia e dei misteri (1)
Ho scritto poche cose sul Pantheon in Una breve riflessione su Mysterium. Aggiungo ancora qualche altra breve considerazione sullo straordinario monumento che si ritiene sia stato iniziato da Agrippa e terminato dall’Imperatore Adriano…
Il luogo della sua costruzione, per i Romani, era davvero sacro. Secondo la leggenda, il “primo” Pantheon sarebbe stato edificato sul luogo dove Romolo ascese in cielo durante una cerimonia religiosa. E’ certo che quello che si visita oggi sia non il primo, ma addirittura il terzo Pantheon, quello ampiamente rifatto da Adriano. Publio Elio Traiano Adriano noto semplicemente come Adriano nacque a Italica, presso l’attuale Siviglia, in Spagna il 24 gennaio 76 e morì a Baia, il 10 luglio 138. Un uomo straordinario, come il grande tempio da lui pensato e costruito.
Sembra (ma il verbo è d’obbligo!) accertato che il Pantheon, il tempio di tutti gli Dei, sia stato dedicato alle sette divinità planetarie:
Una breve riflessione su Mysterium
Se siamo assennati, dobbiamo avere una sconfinata ammirazione per i tempi antichi.
(Macrobio, Sat., III, 14,2)
Ora che il “gioco” su Mysterium è finito, vi devo confessare che TUTTE le vostre riflessioni su quel suono hanno significato per me moltissimo. Hanno significato, soprattutto, come verifica di ciò che io stesso sentivo. Sarebbe bello se ognuno di voi si leggesse o rileggesse quello che hanno scritto anche gli altri. Nelle vostre parole sono nascoste grandi verità che forse voi stessi, a livello cosciente, ignorate. Ma, ad altri livelli …