Selettore di Primo Raggio per il Midi Cleanergy
Molti di voi mi hanno chiesto se fosse possibile “estrarre” R1 o Primo Raggio dal Midi Cleanergy, con una tecnicasemplice ed adatta per tutti, compresi i negati per il fai-da-te. Per non deludervi, mi sono messo a studiare il problema e credo di averlo risolto in modo davvero elementare, ma assai efficace.
Prima di iniziare a descrivere cosa fare, credo sia bene ricapitolare almeno un po’ ciò che sappiamo o dovremmo sapere sul Primo Raggio o R1. Ne ho parlato molte volte altrove, ma soprattutto in Dai Sette Raggi ai chakra (il primo ABC: cosa sono i Sette Raggi?), dove ho tracciato una sintesi estrema della natura dei Sette Raggi e in I Sette Raggi (terzo ABC: ancora sul Primo Raggio), dove mi sono concentrato soprattutto sul Primo Raggio. Vi rimando alla lettura di quegli articoli per ripassare i concetti o per studiarli per la prima volta, se non ne sapete nulla.
La semplicissima costruzione che vi propongo oggi dovrebbe soddisfare in pieno coloro che, tra voi, sono interessati ad esplorare sia la natura davvero “occulta” dei Sette Raggi, sia quella non meno intrigante dell’ottimo Midi Cleanergy 07.11. In complesso, quanto qui vi propongo è molto simile a quanto già visto in Come estrarre l’Oro con il Midi Cleanergy (il “nostro” Oro!), solo un briciolo più complicato. Ma solo un briciolo!
Osservate l’immagine a sinistra del Selettore di R1 per Midi Cleanergy. Come vedete, si tratta di un disco del diametro di cm 6,5. Per averlo a grandezza naturale dovete cliccare sull’immagine del Selettore di R1 per Midi Cleanergy. Se il disco dovesse risultare più grande o più piccolo, non dovrebbe essere troppo difficile proporzionarlo fino a fargli raggiungere il diametro esatto di 6,5 cm.
Se osservate l’immagine vi rendete conto che si tratta di
1) un disco blu per un miglior isolamento,
2) tagliato in due parti da un diametro, linea che ci servirà per mettere il Cleanergy in perfetta verticale
3) e con un quadratino bianco che poi dovrà essere ritagliato per creare il foro attraverso il quale passerà R1..
Ecco cosa fare:
OCCORENTE
1) Un Midi Cleanergy 07.11. Forse anche il “vecchio” 10.10 può andar bene, ma non ne sono sicuro perché non l’ho sperimentato. I modelli precedenti a 10.10 sono sicuramente inadatti.
2) Del cartoncino bianco e della carta bianca per la vostra stampante a colori.
3) Un foglio di sottile rame di quelli che si adoperano per le Belle Arti o meglio di Inox. In mancanza, utilizzate dell’alluminio per cucina (la scelta peggiore).
4) Colla, forbici, un taglierino, poca pazienza e non più di trenta minuti del vostro tempo.
E’ tutto.
COSA FARE
1) Cliccate sull’immagine che rappresenta il Selettore di R1 per Midi Cleanergy e stampatela su un foglio di cartoncino o su della carta normale che poi incollerete su un cartoncino bianco. Il diametro finale dovrebbe essere pari a 6,5 cm, cioè pari al diametro interno del Midi Cleanergy. Se il disco dovesse risultare più grande o più piccolo di 6,5 cm, non dovrebbe essere troppo difficile proporzionarlo fino a fargli raggiungere il diametro esatto di 6,5 cm.
2) Ritagliate due tondi (sempre del diametro circa 6,5 cm) di rame e cartoncino.
3) Incollate il disco del Selettore sul cartoncino.
4) Ritagliate il quadratino bianco all’interno del Selettore utilizzando il taglierino.
4) Incollate il cartoncino sul disco di metallo.
5) Attenzione! Il disco di metallo NON deve essere forato e deve essere lasciato integro. E’ solo quello di cartone che deve essere forato!
Fine.
COME UTILIZZARLO
1) Inserite il Selettore di R1 per Midi Cleanergy dentro la faccia OUT del Midi Cleanergy. Se avete fatto un buon lavoro, si dovrebbe tenere da solo senza cadere per terra. Tutta la faccia OUT del Midi Cleanergy dovrebbe essere coperta. Il quadratino bianco che avete ritagliato, dovrebbe far vedere il disco in metallo.
2) IMPORTANTE: Il Selettore di R1 per Midi Cleanergy 07.11 funziona solo è posto in verticale! Pertanto, vi consiglio di trovare un sistema semplice, ma efficace di mantenerlo dritto in verticale. Cercate dentro casa un supporto adatto alla bisogna – io utilizzo un semplice tappo di plastica di quelli delle bottiglie d’acqua minerale, oggetto che s’è rivelato un ottimo e economico supporto – e poi,
3) con un filo a piombo, girate il Cleanergy + il Selettore finché il filo a piombo e il diametro verticale non siano perfettamente allineati.
4) Fine. Ora, dal foro quadrato esce solo R1! Un R1 potentissimo!
Facile, no?
Che farci? E’ bene ricordare che il Primo Raggio R1 è altrettanto straordinario che il Quarto Raggio R4 e che lo potremo utilizzare per un’infinità di cose diverse! Alla prossima puntata…
Mi sorge un dubbio?
Ma se vado sulla stazione spaziale ,dov’è il verticale???
Naturalmente stò scherzando, ma forse proprio perchè manca una direzione che gli astronauti invecchino precocemente.
Energia Oro: in orbita si invecchia di 40 anni in 6 mesi. Forse è perché … (5)
Zamperini sicuramente saprebbe darti forse una spiegazione diversa, ma personalmente, da perfetto ignroante quale sono, potrei ipotizzare che la verticalità sia data dalla direzione in cui è orientata l’attrazione gravitazionale. Dato un orientamento noto, quindi, la verticalità la si individua parallelamente a quella direzione con “l’alto” localizzato nel punto di minore attrazione, cioè quello più lontano dal centro di gravità.
Giusto oggi sto preparando l’aggeggio per il “Cleanergy-Agopuntura” di cui lessi molti anni fa sul forum. Anche se devo dire sarà molto versatile, visto che lo spinotto su cui convoglierò sia l’OUT che l’IN del CL, lo infilerò un po dovunque (cuffie, stereo, PC) .
Sto però utilizzando come isolante sottile della carta/plastica adesiva blu.
Datomi che la mia laser non stampa a colori (troppa grazia sant’antonio) mi chiedevo se fosse possibile optare per questa soluzione.
Qualora si potesse, mi pare che il quadratino è a 1 cm dal bordo della circonferenza ed ha un lato di 0.5.
Posso procedere in codesto modo?
Voscenza benedica!
Sì.
Francesco, per favore puoi darmi il link dove spiega come costruire l’aggeggio di cui parli? Grazie.
Robbè grazie che aspettavo da tempo la versione R1-izzante del selettore!
Ti chiedo solo una cortesia: verificare per me se anche il “vecchio” 10.10 possa andar bene alla bisogna.
Non ho tempo, Ma’. Poi tu ce l’hai il “nuovo” 07.11 … Usa quello, no?
Ho verificato: R1 con 10.10 è molto poco. Usa lo 07.11.
No, RZ, non ce l’ho.
Ho sperimentato R1, veramente potente.
Ma tutto ciò rientra nel contesto dello spazio sacro annesso al CL 07.11?
Come sempre
Gratias Tibi Roberto.
Certo.
in questo link dovrebbe essere abbastanza preciso il selettore.
Comunque grazie RZ
Grazie, Marco.
per caso R7 si trova dalla parte opposta?
Sì, ma non lo utilizzare. Controindicato.
domanda tonta:il disco che vado ad applicare sul midi clean. ha un verso dato dalla linea e finestra che stano verticali rispetto al piano: la faccia out deve essere anch’essa allineata, o non importa, rispetto alla linea verticale del cartoncino?
No. Una volta messo a dimora il Selettore, è lui che guida le danze.
Comunque:
Un grande perfezionamento del Selettore di R1 per il Midi Cleanergy
Appena costruito, Grazie! Ora i materiali sono in pulizia, domani comincio a sperimentarlo!
[…] qua per i fan del Zamperin pensiero dei selettori R4 pronti per stampare, ritagliare, applicare sul Midi e sperimentare naturalmente. In arrivo anche […]