Il blog di Roberto Zamperini

Se preferite avere un cancro piuttosto che pensare, cambiate Blog

Come estrarre l’Oro con il Midi Cleanergy (il “nostro” Oro!)

Gli Antichi Alchimisti lo chiamavano “il Nostro Oro“, noi lo chiamiamo “Energia Oro“, ma, insomma, se non è zuppa, è pan bagnato! La cosa davvero interessante è che il Nostro Oro aka l’Energia Oro è dotato/dotata di straordinarie proprietà. In questo Blog ne ho parlato a lungo, pur senza aver esaurito affatto l’argomento che sarebbe quasi infinito:

La misteriosa Energia Oro (1)

La misteriosa Energia Oro e il Cosmo vivente (2)

La misteriosa Energia Oro e la doppia realtà (3)

La misteriosa Energia Oro: “Conosci Te Stesso”! (4)

Energia Oro: in orbita si invecchia di 40 anni in 6 mesi. Forse è perché … (5)

L’Energia Oro, i Sette Raggi e la TEV (1)

Prima di accingervi all’esperimento che qui vi propongo, vi consiglio di leggere o rileggere quegli articoli.

Come costruire un selettore d’Energia Oro per il Midi Cleanergy

Occorrente: un Midi Cleanergy 07.11 ma anche il 10.10 andrà abbastanza bene. Teoricamente è possibile costruire un selettore anche per il Mini, ma è consigliabile solo per orologiai, viste le micro-dimensioni.

Come e cosa fare:

1) Procuratevi del cartoncino (più è spesso meglio è, ma non è obbligatorio)

2) Procuratevi un foglio metallico. Vanno bene quelli di rame venduti nei negozi di Belle Arti, ma in mancanza di meglio anche l’alluminio di cucina andrà bene. Il massimo è il foglio di Inox (difficile da trovare).

3) Ritagliate due tondi (diametro circa 6,5 cm) di rame e cartoncino.

4) Praticate un foro del diametro di circa o,5 cm (mezzo centimetro) al centro esatto del cartoncino.

5) Incollate i due tondi con della colla qualsivoglia e attendete che sia ben asciutta.

6) Infilate l’attrezzo così terminato dalla parte del rame sulla faccia OUT del Cleanergy.

E’ tutto. Il Selettore è terminato e in funzione!

Testate l’energia in uscita e sentirete che si tratta di un’energia molto speciale ben diversa da quella che produce il Cleanergy senza il Selettore d’Energia Oro.

Cosa ci facciamo con il Selettore? Ovvero: come possiamo utilizzare l’Energia Oro? Come funziona il Selettore? Perché estrae solo l’Energia Oro dal Cleanergy?

Se vedo che in molti mi scriverete con i vostri commenti, vi darò una serie di utili suggerimenti. Altrimenti, peggio per voi!

Pubblicità

4 giugno 2011 - Posted by | Cleanergy, Energie Sottili, Ermetica ed Alchimia, Sperimentazioni, Strumenti

62 commenti »

  1. grazie RZ, gli articoli sul pragmatico sono utilissimi.

    ti ripropongo:
    “Cosa ci facciamo con il Selettore?
    Ovvero: come possiamo utilizzare l’Energia Oro?
    Come funziona il Selettore?
    Perché estrae solo l’Energia Oro dal Cleanergy?”

    attendiamo fiduciosi!

    Commento di mario puccioni | 4 giugno 2011 | Rispondi

    • Sei solo UNO che chiede queste cose e le chiedi tutte insieme. Aspetto gli altri o sarò costretto a risponderti PRIVATAMENTE!

      Commento di Roberto Zamperini | 4 giugno 2011 | Rispondi

  2. Ci sono anch’io!
    Stavo solo cercando di costruire l’aggeggio, anche se la cosa che più mi preme è sapere come rendere immediatamente utilizzabile questa energia oro.
    In proiezione sull’acqua? Da bere o per preparare essenze floreali?
    Se non ricordo male, una delle caratteristiche dell’energia oro è quella di amplificare tutto ciò che incontra, ergo, meglio tenersi ben puliti o fare una profonda pulizia. Giusto dissi?
    Salutiamo Don RZ!!

    Commento di Francesco | 4 giugno 2011 | Rispondi

    • Giusto, ma per ora il mio consiglio è di abituarti a testare quest’Energia.

      Commento di Roberto Zamperini | 4 giugno 2011 | Rispondi

      • OK!
        Anche se, come scrissi in qualche post passato, mi ero già accorto di questa “strana” energia che esce dal centro dell’OUT del CL.
        Che tipo di oro è? Celeste o tellurica?

        Commento di Francesco | 4 giugno 2011 | Rispondi

  3. Ho appena ordinato il midi 07.11, appena arriva ti faccio sapere 🙂

    Commento di Giuseppe | 4 giugno 2011 | Rispondi

  4. l’ aurea modifica al CL l’appronterò in settimana, ma attendo sempre fiducioso una messe di commenti dai lettori, sì da avere risposta pubblica (fa comodo a tutti).

    Commento di mario puccioni | 4 giugno 2011 | Rispondi

  5. ..però se intanto rispondessi al tuo quesito “come possiamo utilizzare l’Energia Oro” …

    Commento di mario puccioni | 4 giugno 2011 | Rispondi

    • Be patient, please. Stiamo ancora aspettando i riscontri dei Lettori. Finché non arrivano, niente istruzioni sull’uso. Intanto, perché non fai il tuo Selettore e inizi ad abituarti a quest’Energia?

      Commento di Roberto Zamperini | 4 giugno 2011 | Rispondi

  6. Anche io vorrei saperne di piu’?
    Si puo’ usare il lettore sottile,che mi ero costruito tempo fa’?
    Grazie Roberto!

    Commento di davide | 4 giugno 2011 | Rispondi

  7. Interessante! Uno di questi giorni vado a comprare il materiale e provo immediatamente. Attendiamo i tuoi “suggerimenti”!

    Commento di Valerio Mattei | 4 giugno 2011 | Rispondi

  8. Appena finito di costruire il selettore, cartoncino di brioches e alluminio per alimenti.. non è perfettissimo al 100% ma non avendo compasso ho fatto del mio meglio per il cerchio, spero non sia un problema.
    Allora dalle mie prime impressioni direi che la sensazione non è “delicata” come al solito ma è come se fosse un energia più “calda” un po come se bruciasse la mano..
    Magari è l’effetto della super attack 🙂

    Bell’articolo, mi accodo alle domande prededentemente poste!

    Commento di Bruno | 4 giugno 2011 | Rispondi

  9. Selettore applicato e in attesa di istruzioni 😀

    Commento di Girolamo | 4 giugno 2011 | Rispondi

  10. Ciao,

    bella coppia di articoli. Davvero!
    Una pregunta: il collettore aureo va applicato al cleanergy nudo e crudo oppure può essere applicato anche al cleanergy con booster e legami (dei quali ho i vecchi modelli)?

    Garzie,

    Luca VR

    Commento di Luca Girolimetto | 5 giugno 2011 | Rispondi

  11. Ci sono pure io, anche con l’Antenna 😀

    Commento di Floriana Figliomeni | 5 giugno 2011 | Rispondi

  12. domanda:
    l’uso di un contenitore piuttosto che un altro ha notevole influenza anche se il CL aurificante è indirizzato direttamente a picco sulla superficie dell’acqua, a mo’ di tappo?

    Commento di mario puccioni | 7 giugno 2011 | Rispondi

  13. aaaaaaaaahhhh!!!! ci sono anche io!!! rientro adesso in Italia…datemi il tempo di attrezzarmi!!!

    Commento di francesco m. minniti | 7 giugno 2011 | Rispondi

  14. Fatto.

    Commento di gattointeriore | 8 giugno 2011 | Rispondi

  15. per chi ha un po di dimestichezza con il trapano elettrico ed una sega a tazza può contemporaneamente forare e tagliare un tondo di vetronite (quella ormai nota nell’officina sottile di Roberto) fatta di rame su un lato (conduttore) e vetronite (isolante dall’altra), fatto il tutto ecco realizzato in nostro marchingegno per farci cosa? Il commerciante sotto casa che acquista oro vecchio a 20 euri al grammo scalpita. Gli lo diciamo o no! scherzi a parte ci illumini Roberto?, ciao Biogigi

    Commento di Luigi | 8 giugno 2011 | Rispondi

  16. Ciao Roberto,
    Vorrei chiedere se quando si costruisce il selettore bisogna forare soltanto il cartoncino, oppure si può incollare la parte metallica al cartoncino e forarli tutti e due.

    Altra domanda: la parte da applicare all’ OUT del Cleanergy è quella metallica o corrisponde alla parte cartoncino?

    Altra domanda: per testare eventuali cure, l’ acqua stessa o la frutto, cose si deve usare? Forse occorre utilizzare gli strumenti della radionica o radiestesia, tipo Pendolo o Biotensor?

    Grazie mille, ciao!

    Commento di Damiano | 29 giugno 2011 | Rispondi

  17. 1) “Vorrei chiedere se quando si costruisce il selettore bisogna forare soltanto il cartoncino, oppure si può incollare la parte metallica al cartoncino e forarli tutti e due.” Solo il cartoncino. Nell’articolo l’ho detto chiaramente.
    2) “la parte da applicare all’ OUT del Cleanergy è quella metallica o corrisponde alla parte cartoncino?” La parte metallica. Nell’articolo l’ho detto chiaramente.
    3) “lper testare eventuali cure, l’ acqua stessa o la frutto, cose si deve usare? Forse occorre utilizzare gli strumenti della radionica o radiestesia, tipo Pendolo o Biotensor?” Ho scritto un articolo apposito su questo. (Pendolo, biotensor? Ancora all’età della pietra?)

    Commento di Roberto Zamperini | 30 giugno 2011 | Rispondi

  18. ok, Roberto, scusa se ti ho fatto ripetere delle cose già dette, ma almeno ora sono chiare!

    Commento di Damiano | 30 giugno 2011 | Rispondi

  19. …posso chiedere qual’ è l’ articolo dove viene spiegato il sistema per “testare” le energie sottili?

    Commento di Damiano | 30 giugno 2011 | Rispondi

    • C’è un capitolo apposito in “Anatomia Sottile”,

      Commento di Roberto Zamperini | 1 luglio 2011 | Rispondi

      • Grazie per la pazienza, Rob, anche con chi, come me, è ancora all’ inizio della scoperta e sperimentazione delle energie sottili.

        Commento di DAMIANO | 1 luglio 2011 | Rispondi

  20. Ho applicato il selettore energia oro al CL 07.11 Wow è un laser!

    Commento di Giovanni Brogi | 12 luglio 2011 | Rispondi

    • Uhm… Ora che leggo meglio il cartoncino avrebbe dovuto essere SPESSO. Ero andato a memoria ed ho stampato un selettore, modificando quello R4 – colorando tutto di blu e mettendoci un tondino al centro. Però mi pare che funzioni… ma proverò anche il cartoncino per vedere la differenza

      Commento di Giovanni Brogi | 12 luglio 2011 | Rispondi

  21. Ho anche fatto il selettore R1. (magari dovevo mettere il commento nell’altro post) sento un grande calore. Esperimenti bellissimi. Grazie Roberto!!

    Commento di Giovanni Brogi | 12 luglio 2011 | Rispondi

    • Contento che ti piacciano!

      PS: nel Selettore di R4 c’è un pezzo della Brogi Family … Ti dice niente l’Energia del Numero Gamma? Un certo Maestro Corrado Brogi volle, dalla Sua dimensione – che per me sono i Campi Elisi dove sono destinati i Grandi – volle ispirare prima suo figlio, poi me.

      Grazie Corrado!

      Commento di Roberto Zamperini | 12 luglio 2011 | Rispondi

      • Grazie, sono felice di queste interazioni dove ciascuno porta il suo contributo per queste meravigliose creazioni.

        Commento di Giovanni Brogi | 16 luglio 2011 | Rispondi

  22. Mi sto attrezzando per il selettore oro/R4
    Una domanda forse scontata: il cartoncino con il foro al centro deve essere bianco e non blu come il selettore R1 vero?
    Grazie

    Commento di Maurizio | 26 luglio 2011 | Rispondi

  23. Mi scusi Dottore, ho letto il suo articolo e volevo anche io costruire il selettore R1, solo che non mi sembra di aver trovato scritto quale deve essere lo spessore della lamina metallica, vale anche in questo caso la regola “più è spessa, meglio è”? Grazie moltissime.

    Commento di Ivan | 22 settembre 2011 | Rispondi

    • Sì, ma senza esagerare! Quelle lastre di rame utilizzate per lavori in sbalzo che si vendono nei negozi di Belle Arti vanno benissimo.

      Commento di Roberto Zamperini | 22 settembre 2011 | Rispondi

  24. Grazie. Con calma mi leggo quello che consigli e riftto sull’articolo. Grazie di renderci partecii dei tuoi studi. Cordiali saluti. Paola Greco

    Commento di Paola Greco | 7 novembre 2011 | Rispondi

  25. Ciao Roberto, ti volevo chiedere se il legami 60/08 va bene con il nuovo midi 07/11 ?
    Grazie

    Commento di Davide F. | 14 novembre 2011 | Rispondi

  26. Certo.

    Commento di Roberto Zamperini | 15 novembre 2011 | Rispondi

  27. Grazie. Io piano, piano , piano sto imparando. Molto piano.Grazie

    Commento di Paola Greco | 16 novembre 2011 | Rispondi

  28. Grazie a tutti del sapere che mi trasmettete.

    Commento di Paola Greco | 16 novembre 2011 | Rispondi

  29. Ciao Roberto volevo chiederti come si costruisce un selettore oro/R4 per l’antenna zamperini? Ci puoi dare delle istruzioni? Grazie

    Commento di anmain | 12 febbraio 2012 | Rispondi

    • Ma ho già scritto un articolo al proposito! Scrivi “antenna” sul cerca e dovresti trovarlo …

      Commento di Roberto Zamperini | 13 febbraio 2012 | Rispondi

  30. trovato! Grazie

    Commento di Anmain | 19 febbraio 2012 | Rispondi

  31. Salve, scusatemi, avrei una banale domanda, ma la faccio lo stesso.
    Se non ho capito male, il selettore cosi costruito, è simile ad un collettore Reich?
    Se cosi fosse, potrei sostituire del cartoncino con del compensato fine???
    Il risultato quale sarebbe???
    Grazie mille!

    Commento di giuseppe rinicella | 22 marzo 2012 | Rispondi

    • Che sia simile ad un collettore Reich ho qualche perplessità. Ma non importa …
      “Se cosi fosse, potrei sostituire del cartoncino con del compensato fine??? Il risultato quale sarebbe???”
      … che è più difficile da trattare del cartoncino che puoi tagliare con delle semplici forbici. Per il resto non cambia molto.

      Commento di Roberto Zamperini | 22 marzo 2012 | Rispondi

      • Beh, scusa le mie lacunari incertezze ed inesattezze, volevo solo capire se in termini di purezza, visto che il legno dovrebbe essere meno trattato e più naturale del cartoncino, si avesse un maggiore risultato, poichè, avevo già acquistato una lastra di acciaio inox… ho pensato, visto che ci sono costruisco un selettore piu potente in termini di effetto.
        Comunque grazie mille sempre per l’interesse per le risposte, e grazie per TUTTO!
        Avevo già sentito quel raggio caldo provenire dal centro del CL 07.11 e l’ho sentito triplicare col mini selettore adesivo di silicone, come se mi passasse nelle mani una rotella per fare i ravioli.
        Non vedo l’ora di costruire quest’altro e a questo punto lo faccio col cartoncino!
        Grazie ancora

        Commento di giuseppe rinicella | 22 marzo 2012 | Rispondi

        • Sì, può darsi che con il compensato sia più potente perché isola di più del cartoncino. Se per te non è una difficoltà costruttiva, fai pure e poi facci sapere il risultato.

          Commento di Roberto Zamperini | 22 marzo 2012 | Rispondi

  32. Per favore anche io vorrei chiedere se si puo sostistuire il cartoncino (o il compensato) con una piastra di vetronite, di quelle usate per i circuiti stampati (ci sono anche già con una faccia ramata). A parte la maggiore difficoltà per realizzarla, in termini di effetto isola di più?

    Grazie.

    Commento di anmain | 23 marzo 2012 | Rispondi

  33. Sarebbe assai curioso, secondo il mio modesto parere, capire come vorresti forare la vetronite lasciando intonso lo strato di rame…

    Commento di Ivan | 23 marzo 2012 | Rispondi

    • Già, a questo particolare non avevo pensato. Anmain dovrebbe, per altro, inserire comunque una lastrina di metallo. E dunque a che pro la vetronite?

      Commento di Roberto Zamperini | 24 marzo 2012 | Rispondi

  34. grazie infinite per questa meravigliosa eredità che hai lasciato a tutti noi, Magister Roberto…

    Commento di Ludovico Valoroso | 20 novembre 2013 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: