Chakra maggiori e i Chakra minori: qualche necessario chiarimento (Ch1)
Mi sembra che ci sia una gran confusione sotto il cielo dei chakra e credo sia cosa buona fare un minimo di chiarezza.
PRIMO CONCETTO:
L’ “ALIMENTAZIONE” DEI CHAKRA.
I chakra si “alimentano”, per così dire, aspirando energia sottile pura dall’ambiente. Questa energia sottile pura viene utilizzata dagli organi, dai tessuti e dalle cellule per le loro funzioni vitali. Nell’ambiente espellono energia sottile congesta. Questa energia sottile congesta è il prodotto “di scarto energetico” dei processi vitali.
SECONDO CONCETTO:
LA GERARCHIA DEI CHAKRA.
Tutti i chakra, anche quelli microscopici delle singole cellule, sono sempre alimentati da un chakra ad esso gerarchicamente superiore (o anche da un Campo Energetico ad esso gerarchicamente superiore o da un Arcaico), ma sono sempre e comunque in grado di alimentarsi per proprio conto. Su questi difficili concetti ritornerò in seguito.
Cominciamo col parlare della cosiddetta “grandezza” dei chakra. Molti autori che scrivono sull’argomento ne parlano, eppure si tratta di un concetto relativo, a mio avviso totalmente privo di qualsiasi validità. Che significa che il chakra A sia più grande del chakra B? Facciamo qualche esempio.
Il chakra ajna (posto tra le sopracciglia) e il chakra frontale (posto al centro della fronte) hanno un comportamento assai singolare. Premesso che il chakra frontale dipende dal chakra ajna ovvero è alimentato da quest’ultimo, ciò che è come dire che il chakra frontale è minore rispetto al chakra ajna, basta saper testare i chakra, per accorgersi che quando chiudiamo gli occhi, si attiva il chakra frontale e si inibisce il chakra frontale, quando apriamo gli occhi, avviene l’inverso. Qual è il più grande tra i due chakra? Dipende se stiamo ad occhi aperti o chiusi. Se ne conclude che, almeno in questo caso, la “grandezza” dei chakra è un concetto relativo allo stato di coscienza: già, perché a occhi chiusi il nostro cervello produce più onde alfa che sono connesse al chakra frontale, mentre ad occhi aperti produce più onde beta, che sono connesse al chakra ajna.
Non solo, ma se si testano chakra di una persona che dorme, ci si accorge che sembrano tutti chiusi meno il chakra coronale centrale ed il perineale. Per la verità, questa è una semplificazione, in quanto le cose sono più complicate di così, perché la grandezza dei chakra varia a seconda dello stato di coscienza del dormiente. La chiusura di tutti i chakra, meno il coronale e il perineale avviene solo quando il soggetto si trova nello stato delta, caratterizzato da onde cerebrali comprese tra zero e quattro Hz (sull’argomento chakra – onde cerebrali vedi: La “magica” frequenza di 8 Hz, la risonanza Schumann e i nostri chakra ).
Un altro esempio: una persona ipertesa o addirittura malata di cancro, presenta un chakra ming men troppo attivo e più grande del chakra Cardiaco posteriore, ma si tratta di una “grandezza” che non esprime certo uno stato di buona salute!
Se ne conclude che la “grandezza” dei chakra è un concetto relativo
allo stato di coscienza e perfino allo stato di salute di una persona.
_________________________________
Sui chakra vedi anche:
La “magica” frequenza di 8 Hz, la risonanza Schumann e i nostri chakra
Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Suoni e chakra (2)
Rivoluzione Omega: una rivoluzione a metà? Dai suoni ai chakra (3)
Come e perché è nata l’Antenna Zamperini (1)
I Sette Raggi (il primo ABC: cosa sono i Sette Raggi?)
La misteriosa Energia Oro e la doppia realtà (3)
Chakra e problemi di salute: la prostata
Chakra maggiori e i Chakra minori: qualche necessario chiarimento (Ch1)
Ma quanti sono i Sette Chakra? Il concetto della circolazione energetica (Ch2)
I chakra delle donne girano al contrario? Ma mi faccia il piacere …! (Ch3)
“Lo sa che i suoi chakra girano al contrario?” “Ma mi faccia il piacere …!” (Ch4)
Chakra, Cleanergy e il bioplasmoide che si forma nella CFL (BioCl 2)
I Chakra, il Cleanergy e il bioplasmoide che si forma nella CFL (BioCl 3)
Ma come girano i miei chakra? (Ch5)
ABC dei chakra:”il primo chakra” o chakra basale (ABC-Ch1)
I chakra, le CFL e il bioplasmoide globale (Biogl1)
Per saperne di più:
Roberto,necessito un chiarimento. Quando dici: “quando chiudiamo gli occhi, si attiva il chakra frontale e si inibisce il chakra frontale, quando apriamo gli occhi, avviene l’inverso” intendi dire che si inibisce il chakra anja o si annulla?
Altra informazione: Di solito quando “vedo” (uso questo termine perchè è per me come vedere un’altra realtà parallela alla nostra) lo faccio ad occhi aperti anzichè chiusi questo perchè uso le onde beta?
1) Si inibisce. I chakra non si possono annullare.
2) Onde theta, non beta. Vedi ” Fisiologia Sotttile ” di Roberto Zamperini
PS: dov’è la parolina magica?
Quindi se attivo il frontale inibisco l’anja. Non riuscivo a capire la frase scritta. Grazie mille per la pazienza. Te ne ruberò ancora prossimamente 🙂
P.S. Parolina magica, sta per? 🙂
Per favore. Non sono obbligato a risponderti. Lo faccio per favore (se me lo si chiede)